A Zollino ritornano i canti di passione

Il ricco programma della serata prevede l’esibizione dei Criamu, di Mino Giannotti (“cavallino”), con il Santu Lazzaru, uno dei pochi canti della tradizione pasquale ancora ricordati e tramandati. Un tempo, tutti i Venerdì di Quaresima gruppi di persone accompagnate dal suono della fisarmonica o dell’organetto, andavano in giro, di notte, per le strade del paese intonando questa cantilena, eseguita in dialetto romanzo e dalle origine ancestrali.
A seguire I passiuna tu Christù, interpretata dal più anziano cantore della Grecìa Salentina, Antimo Pellegrino, e dai Cantori della Bottega del Teatro di Zollino, realtà che ha saputo recuperare e conservare questa autentica rappresentazione. La passione di Cristo in lingua grica è un intenso canto che avvicina gli esecutori e il pubblico alla vicenda cruciale di uno dei periodi forti dell’anno, la Pasqua. È una poesia popolare, dal linguaggio espressivo, dalla gestualità eloquente, dalla musica che è un misto tra melanconia e spiraglio di salvezza per l’umanità che, nel ricordo della Passione, celebra il suo riscatto passando per l’angoscia causata dalla morte del Salvatore.
A chiudere la serata l’Associazione Core de Villani con Quaremma e Pasca Santa – Rituali e canti diPasqua. Un suggestivo spettacolo che ripercorre le tappe della religiosità popolare, dalla Quaresima alla Pasqua al fine di esorcizzare la Morte: in quella simbolica di Cristo chiunque deve identificarsi per poter rendere il periodo pasquale tempo di purificazione e rinascita. Accanto ad Anna Cinzia Villani ci saranno i musicisti: Annamaria Bagorda, Roberto Chiga, Attilio Turrisi e Carla Maniglio.
L’iniziativa rientra anche tra le attività del progetto Interreg Italia-Grecia “Polyphonic Song: a channel to networking and distinction of common cultural characteristic in the area of Pogoni and Grecìa Salentina” (acronimo “Polysong”) che vede coinvolti, oltre al Comune di Zollino, anche i comuni di Sternatia e Calimera e prevede la realizzazione di una infrastruttura transfrontaliera culturale per la valorizzazione del patrimonio musicale locale.
La Redazione
Condividi :