Al MUST di Lecce: “Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni”
Sabato 2 dicembre sarà inaugurata presso il MUST- Museo Storico di Lecce la mostra “Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni”, un progetto di LedA Laboratori e Picturebook Fest– Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi di Lecce, a cura di Corraini Edizioni patrocinato dal Comune di Lecce. Il vernissage avrà inizio alle 18.30 e vi prenderà parte il sindaco Carlo Salvemini.
Tre stanze, al piano terra del Must, diventano spazi di interazione, dove i libri- installazioni inviteranno la partecipazione giocosa dei bambini e degli adulti, che potranno attraversare, toccare, reinventare tre classici della ricerca di Munari: “Nella nebbia di Milano”, “Guardiamoci negli occhi” e “Le macchine di Munari”, tutti libri pubblicati attualmente da Corraini.
È la prima volta che a Lecce viene organizzata una mostra dedicata al lavoro di progettazione e ricerca di Bruno Munari intorno al libro inteso come oggetto totale, per celebrare il centodecimo compleanno del più eclettico artista-designer italiano del Novecento.
Munari, che ha lavorato con Corraini per più di 20 anni, rappresenta per eccellenza l’idea di contaminazione e ricerca attraverso diversi linguaggi. È stato artista, grafico, designer, autore e ha dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini. Il libro per Munari è un’opera, esattamente come un quadro, una scultura. È un progetto e come tale può essere “smontato”.

La mostra nasce dall’attenzione che i Servizi Educativi del Museo Storico di Lecce dedicano all’educazione al visivo attraverso la mediazione del libro illustrato, considerato anch’esso alla stregua di un’opera d’arte. Da questa attenzione è nata una biblioteca, la Libroteca d’Arte, realizzata dall’associazione LedA: una collezione di oltre mille volumi di albi illustrati di editoria internazionale, di cui i libri di Bruno Munari, raccolti all’interno, costituiscono il nucleo vitale.
Condividi :