Alla Cutura in bici
Dopo aver raggiunto Maglie con i propri mezzi e aver parcheggiato le auto presso la sede dell’Associazione FIAB il Ciclone, si pedala su stradine secondarie per raggiungere il Giardino Botanico “La Cutura”, un paradiso nato dalla pietra, unico in Italia, ricco di flora, luogo di conoscenza e ricreazione, dove piacere e natura si fondono in perfetta armonia in un trionfo di profumi e colori.

Sulla strada del ritorno una doverosa sosta ai massi megalitici della Collina dei Fanciulli e delle Ninfe, prima di giungere nel piccolo comune di Muro Leccese che troveremo in festa per la Sagra de “Lu Porcu Meu”, una delle sagre popolari più conosciute nel Salento durante la quale è possibile gustare la carne di maiale cucinata in diversi modi.
Ritrovo: auto+bici ore 8.45 a Lecce, al parcheggio dell’Eurospin sito all’inizio della SS16 per Maglie;
Partenza: ore 9:00;
Rientro a Lecce: ore 18.30 circa;
Percorso A/R: km 25 ca.;
Difficoltà: nulla; l’itinerario si svolge prevalentemente su strade asfaltate a scarso traffico automobilistico con qualche breve tratto di facile sterrato;
Bici consigliate: qualsiasi tipo, purchè efficiente;
Quota di iscrizione: 2 € a fini assicurativi (per i non soci);
Dotazioni standard: acqua, accessori antiforatura, camere d’aria di ricambio, pompa ed eventuale chiave di smontaggio dell’asse ruota, pranzo al sacco; è consigliato l’uso del casco;
Info & Capogita: Adriana De Carlo (347 6282633), Massimo Di Giulio (328 8828228)
N.B.: Per organizzare al meglio le auto che serviranno al trasporto delle bici contattare quanto prima il capogita
Nel caso di condizioni meteo particolarmente avverse, la pedalata sarà annullata
Condividi :