Appuntamento a Otranto con il Forum Pubblico di OLE 2012
Dal 27 al 29 luglio, in Piazza Alfonsina, dibattiti, incontri, eventi e workshop all’insegna della promozione della legalità e dell’approfondimento
Dopo la Summer School e il Summer Camp, Otranto Legality Experience 2012 apre al territorio con la sessione del Forum Pubblico, in programma a Otranto, in Piazza Alfonsina, dal 27 al 29 luglio prossimi. Una tre giorni di dibattiti, incontri, eventi e workshop all’insegna della promozione della legalità e dell’approfondimento.
Un’occasione unica per i partecipanti che avranno la possibilità di leggere le mafie attraverso gli occhi di personalità e professionalità, nazionali e internazionali, capaci di riscriverle con nuovi lessici e appassionanti esperienze.
Tanti gli appuntamenti in programma: dal dibattito sul traffico di droga e le strategie internazionali per combatterlo in una prospettiva geopolitica, alle riflessioni sui casi Grecia e Messico, all’incontro con i familiari delle vittime pugliesi.
Fil rouge dell’intera manifestazione: appassionare il territorio e le sue nuove generazioni, sensibilizzarle, informarle, e incoraggiarle a impegnarsi nel contrasto sociale alla criminalità organizzata.
Come nelle precedenti edizioni, OLE 2012, realizzata con il contributo della Regione Puglia e organizzata da FLARE Network in collaborazione con il Comune di Otranto, il Comune di Lecce, la Provincia di Lecce, Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), Libera Terra e Terra del Fuoco Mediterranea, si è, infatti, occupata di approfondire il rapporto tra criminalità organizzata e finanza in una dimensione transnazionale dedicando uno sguardo particolare al traffico internazionale di armi e droga.
Sin dal primo anno l’obiettivo di OLE è stato quello di puntare sulla formazione e l’informazione al fine di costruire uno spazio culturale in grado di analizzare i fenomeni da molteplici punti di vista e, al contempo, individuare, collettivamente, soluzioni coerenti ed efficaci nel contrasto alla criminalità organizzata.
Ad aprire l’ultima sessione di OLE 2012, venerdì 27, focus sul superamento del proibizionismo internazionale come possibilità di lotta al traffico illegale di stupefacenti, attualmente gestito dalle mafie con il tacito avallo della comunità internazionale, e sull’analisi delle responsabilità del mondo finanziario nel dilagare della crisi globale e nel conseguente restringimento dello spazio democratico cui i popoli sono sottoposti per “causa di forza maggiore”.
La giornata sarà così organizzata:
dalle ore 18.00 alle ore 20.00: dibattito su “Droghe e potere. Paesi produttori, traffico di droga e strategie internazionali per contrastarlo in una prospettiva geopolitica” alla presenza di Alex KLEIN, antropologo sociale e consulente presso UNODC e Commissione Europea; Antonio COSTA, ex direttore esecutivo UNODC – United Nations on Drugs and Crime; Roberto CALZADILLA, ambasciatore Bolivia; Franco CORLEONE, senatore e deputato; Don Luigi Ciotti Presidente di Libera.
dalle ore 21.30 – 23.00: sessione plenaria: E possibile fermare la ‘finanza killer’? alla presenza di Pedro PAEZ, Ministro delle Finanze in Ecuador; Andrea DI STEFANO, giornalista investigativo e direttore del mensile Valori; Valeria PALUMBO de l’Europeo, Don Luigi Ciotti Presidente di Libera. Con la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Direttore culturale del Forum Vittorio Agnoletto (coautore con Lorenzo Guadagnucci, tra l’altro, de “L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova”, edito da Feltrinelli lo scorso 2011).
Alessandra Caiulo
Vorrei realizzare un impianto fotovoltaico da 3.5kW sul mio tetto. Avete
un’idea su dove posso comprare i pannelli solari? Quale e la migliore
azienda? Ogni consiglio e ben accettato. Grazie
Per il vostro impianto fotovoltaico rivolgetevi a consorzio coarca – eko solar srl: 3383587498. Grazie