Calimera: campagna di sensibilizzazione “Colpi di genio”
Doppio appuntamento per la rassegna teatrale nata dal progetto “Colpi di genio”, la campagna di sensibilizzazione ed educazione che ha scelto il teatro come strumento per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e sui bambini, fortemente voluta dall’assessorato provinciale alle Politiche sociali e alle Pari opportunità guidato da Filomena D’Antini Solero.
Il Primo appuntamento si terrà domenica 11 agosto, a Ruffano, in piazza del popolo sarà la volta di “incontri del quarto tipo”, proposto dalla compagnia teatrale Terra Messapia, mentre lunedì 12 agosto a Calimera si potrà assistere a “Medea” di Euripide, messa in scena dalla compagnia la Busacca.
L’iniziativa fa parte del Piano provinciale antiviolenza su donne e minori, ideato dall’assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Lecce con il contributo dei 10 Ambiti territoriali sociali, che ha “costruito” una vera e propria rassegna teatrale tematica itinerante per contrastare il drammatico fenomeno, grazie alle idee e alle proposte di 14 compagnie teatrali che hanno partecipato all’Avviso pubblico della Provincia di Lecce e sono state selezionate.
“Incontri del quarto tipo” è lo spettacolo proposto da Teatro Terra Messapia, che racconta una storia di “ordinaria” violenza. A Roma ogni mattina, alla stessa ora dell’alba, due ragazzi e una ragazza aspettano l’autobus che dalla periferia li condurrà sui luoghi di lavoro. Sono tutti poco più che ventenni e tutti lavorano in nero. I loro lavori sono sottopagati, pericolosi, umilianti e ovviamente precari. La realtà è fatta di levatacce, di turni massacranti, di tentativi di fuga dal quotidiano nello stordimento dell’alcool, della droga o della musica di una discoteca. Aspirazioni, sogni frustrati, totale mancanza di ideali sono solo alcuni dei sentimenti che permeano le vite dei protagonisti. In questa cornice così dura e spersonalizzante, c’è, malgrado tutto, posto per l’ironia, per la voglia di una vita migliore e, soprattutto, per un disperato bisogno d’amore. Amore del rumeno Stefan per Maria, amica d’infanzia mai dimenticata, e di William per Barbara. Delicate, fragili storie d’amore che affondano le radici nel passato, ma minacciate dalla violenza e dallo sfruttamento del presente. I personaggi e gli interpreti sono: William (Nicola Torricella), Cira (Ilaria Greco), Stefan (Fabio Rosafio). Regia di Nicola Torricella, scenografia di Fabio Rosafio, luci e suono a cura di Giovanni Melileo.
La rassegna di “Colpi di genio” si protrarrà fino a marzo 2014 con rappresentazioni teatrali che toccheranno le piazze e i teatri di tutto il Salento. Diverse le tipologie di spettacoli proposti, negli impianti scenici e nel linguaggio, ma tutti con un comune denominatore: il tema forte della violenza sulle donne e sui bambini.
Le prossime date previste nel cartellone per il mese di agosto sono le seguenti: 23 agosto Sannicola (Compagnia La Busacca) con “Medea”; 25 agosto Matino, 27 agosto Montesano Salentino e 31 agosto Nociglia (Solatia) con “Si fa prima a non dire niente” .
Questo l’elenco delle 14 compagnie teatrali selezionate da “Colpi di genio”, con i titoli delle loro rappresentazioni: Aletheia Teatro con “Emilia se tu avessi parlato”; Teatrodanza Duende con “Lacrime”; Teatro Terra Messapia con “Incontri del quarto tipo”, Recinti Te’menos con “Blackbird”; Teatro Solatia con “Si fa prima a non dire niente”; La Busacca con “Medea”; Compagnia Salvatore Della Villa con “Il Dio del male”; Chiari di Luna con “Medea, donna d’ogni tempo”; Calandra con “Voci di donne”; Asfalto Teatro con “ Non bastano i fiori”; Protopapa con “L’Ancura”, nell’ambito del progetto “Giù le mani da Maria”; Salento A.S.S.I. Onlus con “ Solo Dio lo sa”; Neroghi con “La storia delle disobbedienti”; Koreja con “La parola padre”.
Maria De Giovanni