Castrignano de’Greci: “Anch’io posso”, rassegna dedicata alle donne

L’idea nasce dalla volontà delle due amministratrici di creare degli spazi dove la donna potrà raccontarsi,ascoltare e conoscere aspetti importanti su tematiche sociali e mediche che vedranno la partecipazione di esperti ma anche dialoghi informali fra le stesse.
“In questo periodo di continue intimidazioni nei confronti della donna, affermano le due amministratrici, non si può non rivolgere l’attenzione alla sensibilizzazione nei confronti di quello che è definito nel gergo sessista il “sesso debole” ma che in realtà rappresenta l’asse portante di una società che senza la donna sarebbe a metà.
Per questo è importante ricreare degli spazi di dialogo e conoscenza oltre che di confronto, per riprenderci le nostre rivincite e far sentire le nostre voci, per divenire protagoniste dei luoghi che ci appartengono, che non sono solo le mura domestiche, ma è il lavoro, la politica, la socializzazione, perchè l’importante è PARLARE, NO FAR PARLARE DI NOI. Quindi ciò che noi speriamo è che ci sia una larga partecipazione di tutti, uomini e donne per far si che queste manifestazioni non siano passeggere, ma l’inizio di tanti bei progetti.”
La manifestazione occuperà tutto il mese di maggio e si articolerà in sei incontri che si svolgeranno presso il Castello Baronale “De Gualtieris” di Castrignano De Greci. Il primo, dal titolo “Sfide, conquiste, opportunità per la donna di oggi” avrà inizio il 10 maggio e vedrà la partecipazione di tre donne impegnate nella politica ed esperti di spicco nel campo delle pari opportunità: l’On. Teresa Bellanova, Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, la Prof.ssa Serenella Molendini, Consigliera di Parità della Regione Puglia e la Dr.ssa Maria Grazia Manco, Assessore alle Pari Opportunità presso il Comune di Sogliano Cavour.
Gli incontri successivi sono finalizzati alla sensibilizzazione e prevenzione di argomenti dai quali oggi la donna non può prescindere e che vedranno intervenire professionisti quali un nutrizionista, una psicologa ed una senologa. Quest’ultimo è di fondamentale importanza perchè vedrà la partecipazione della dottoressa Luciana Pisanelli, direttore U.O.C dell’ospetale di Matera.
Importante sarà anche la partecipazione di un associazione presente sul territorio castrignanese, Federcasalinghe, che presenzierà il 29 Maggio su un tema importante quale “sicurezza negli ambienti domestici”. La rassegna si concluderà il 7 Giugno con una girl session, in collaborazione con Cult Pub e “Brillo Parlante” Pub Griglieria, che vedrà coinvolte cinque tra le artiste salentine più acclamate sulla scena musicale femminile: Francesca Mele, Sofia Brunetta, Marta De Giuseppe, Eleonora De Luca e dj set di Ilenia Protino.
La Redazione
Condividi :