Convegno su “una rete intelligente per un territorio in qualità diffusa”

Con il programma “Una Rete Intelligente per un Territorio IN Qualità Diffusa” la Rete Borghi Autentici della Puglia intende rispondere alle sollecitazioni che la L.R. 44/2013 rivolge ai territori marginali perché sappiano interpretare, a scala locale, le grandi questioni territoriali (rischio idrogeologico, consumo di suolo e adattamento al cambiamento climatico) e sappiano adottare e sviluppare azioni integrate a livello comunale e intercomunale per uno sviluppo socio-economico equilibrato e sostenibile.
Allo stesso tempo, i Borghi Autentici della Puglia, in uno slancio di autodeterminazione e investimento, con il supporto tecnico della direzione nazionale dell’Associazione, raccolgono la sfida europea per una crescita “intelligente, sostenibile e inclusiva”, così come definita negli indirizzi del documento Europa 2020 e lo fanno all’indomani dell’approvazione della Legge 44 da parte del Consiglio Regionale, organizzando un percorso di lavoro condiviso (ad oggi ca. 36 comuni delle diverse provincie pugliesi aderenti alla rete regionale BAI), articolato su più livelli, regionale, d’area vasta e comunale.
L’idea forza della proposta regionale “Il miglioramento continuo della qualità insediativa del contesto urbano dei borghi allo scopo di realizzare “sistemi di ospitalità” volti a mobilitare il capitale umano e i patrimoni ambientali e culturali disponibili e, nel contempo, facilitare l’apertura delle comunità locali, sopratutto di quelle comunità che presidiano aree marginali rispetto ai principali flussi turistici ma non per questo meno ricche di attrattori con cui competere positivamente sul mercato”.
Il Programma è un documento definito ma aperto, che intende incominciare un processo basato sul coinvolgimento degli Amministratori, misurandosi con l’opportunità (in risposta ad una necessità sempre più urgente) di adottare un percorso di partecipazione delle comunità locali dei Borghi Autentici della Puglia, per assicurare qualità, sostenibilità e realizzabilità di interventi connessi ad una visione del proprio futuro.
Il Presidente Nazionale e Sindaco di Melpignano Ivan Stomeo, dichiara: “Il programma di riqualificazione che i Borghi Autentici della Puglia stanno realizzando, vede per la prima volta le amministrazioni comunali investire ed organizzarsi in autonomia, per il trasferimento, al Governo Regionale, delle proprie istanze e idee di sviluppo locale, senza la necessità stringente di scadenze formalizzate; la legge regionale 44/2013 da ai Borghi Autentici della Puglia, la possibilità di un confronto, sulle tematiche e difficoltà che i piccoli comuni devono affrontare e sulle possibilità che sistemi di Rete possono offrire, anche in risposta all’imminente nuova programmazione europea e nazionale sulle aree interne”.
All’incontro interverranno:
Ivan Stomeo – Presidente Ass. Borghi Autentici e Sindaco di Melpignano
Sergio Blasi – Consigliere Regionale
Antonio Cardelli – Esperto Ass. Borghi Autentici
I Sindaci dei Comuni Borghi Autentici della Puglia
Modera:
Alessia Carozza – Delegato Regione Puglia Ass. Borghi Autentici e Ass. Di Minervino Murge
Le conclusioni saranno tratte dalla Prof.ssa Angela Barbanente – Assessore regionale Qualità e Assetto del Territorio.
La Redazione
Condividi :