Ctonfest, il Festival del Paesaggio a Corigliano d’Otranto
Dibattiti, incontri, mostre, workshop, proiezioni e concerti, oltre 50 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, ospita la seconda edizione di “CTONFest – Festival del Paesaggio“.
Si tratta di una due giorni di discussioni pensata per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio. Ideato, progettato e realizzato dall’associazione Prendi Posizione, il festival affronterà il tema del rapporto tra uomo e natura provando a ribaltarne l’attuale relazione, che vede l’uomo al centro e non parte integrante dell’ecosistema che abita. Questo cambio di prospettiva ha ripercussioni di natura giuridica, filosofica, scientifica, artistica, politica e amministrativa e apre uno spazio vastissimo di proposta nel quale CTONfest si colloca per scelta.
Il festival è uno spazio di partecipazione concreto, aperto al confronto e alle complessità del presente. Tra gli ospiti Rossano Ercolini (Movimento Rifiuti Zero), Attilio Tornavacca (Direttore generale Esper), l’ex sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, Luca Fioretti (Fondatore Associazione Comuni Virtuosi), Agostino di Ciaula (Medici per l’ambiente), Vincenzo Mercinelli (Accademia Mediterranea di Economia Civile), i sindaci di Lecce e Bari, Carlo Salvemini e Antonio De Caro, il direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia” Claudio Scamardella e altri giornalisti, studiosi del paesaggio, docenti universitari, amministratori pubblici, attivisti dei comitati a tutela del paesaggio e dell’ambiente.
Le due serate ospiteranno anche Soundwall, workshop in ecologia del suono a cura di Francesco Giannico, lo spettacolo “Terra, pane e lavoro – Canti contadini d’amore e di lotta” del fisarmonicista Rocco Nigro affiancato sul palco da Antonio Castrignanò, Rachele Andrioli, Emanuele Licci, Dario Muci, Mariasole de Pascali, Giorgio Distante, Francesco Massaro, Giovanni Chirico , Giuseppe Spedicato e Vito de Lorenzi (sabato 30 settembre), la BeDixie e i Cantori della Giurdana (domenica 1 ottobre).
Nel corso del CtonFest le sale e le terrazze del Castello ospiteranno La terra nutre, una grande festa per promuovere la cultura del territorio attraverso il cibo, organizzata da numerose aziende agroalimentari e vitivinicole del territorio. Una piccola fiera-mercato con stand dei produttori, delle masserie e degli agriturismi locali. Un ampio spazio di degustazione, a disposizione dei partecipanti al festival, per un articolato percorso esperienziale dove il cibo, la sua produzione, la sua trasformazione e la qualità delle materie prime diventano racconto e scoperta di una comunità e di un territorio. La Terra Nutre intende valorizzare la ricchezza e la tipicità del territorio promuovendo le produzioni e la professionalità degli operatori del settore; cibo, cultura e territorio, tre elementi fortemente connessi che rappresentano un’occasione di conoscenza e di incontro per tutti.
La prima giornata accoglierà anche Soundwall a cura di Francesco Giannico. Non è solo un workshop in ecologia del suono ma un processo creativo composito che mira a far conoscere il paesaggio sonoro all’interno delle mura del castello di Corigliano d’Otranto e del perimetro esterno mediante la realizzazione di una di un’installazione e di una performance elettroacustica. Francesco Giannico è un musicista elettroacustico, co-fondatore dell’Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori e dell’etichetta ambient Oak Editions. Laureato in musicologia e specializzatosi in design e new media, si occupa da anni di ricerca sul suono e le relazioni umane.