Essere Comunità: presentazione del documentario sulla comunità di Borgagne, Borgo Autentico d’Italia
Sabato 14 dicembre, Ore 18, Oratorio Sant’Antonio, via Lecce, Borgagne, Le – Ingresso libero
Si tiene sabato 14 dicembre alle ore 18 presso l’oratorio Sant’Antonio di Borgagne (Le), la presentazione ufficiale del documentario “Essere comunità”, promosso dall’associazione ‘Ngracalati con il sostegno dell’associazione Borghi Autentici d’Italia.
Intervengono Ivan Stomeo (presidente Borghi Autentici d’Italia, sindaco di Melpignano), Enzo D’Urbano (responsabile comunicazione Borghi Autentici d’Italia), Marcello Longo (responsabile presidi Slow Food – Puglia), Fabio Bufano (vicesindaco di Melendugno), Antonio Muci (giornalista) e Angelo Pellegrino (presidente Aps ‘Ngracalati).
Il documentario “Essere Comunità”, per la regia di Marzia Stano, nasce dalla volontà di raccontare la comunità di Borgagne, attraverso la voce delle persone che attivamente partecipano ai progetti di volontariato, solidarietà, arte e sviluppo sostenibile. “Essere comunità” narra come questo parta dal basso, dalla condivisione e dalla partecipazione di tutti, ognuno con la sua collocazione, rispettando attitudini e vocazioni, dimostrando che ogni membro è utile in quanto attivo. Il lavoro racconta quanti risultati si possano raccogliere semplicemente essendo se stessi e valorizzando il proprio ruolo: la sintesi dell’operato della comunità si manifesta nell’evento annuale Borgoinfesta, festival eco-culturale che rappresenta il microcosmo della laboriosità dei borgagnesi, momento in cui la comunità si racconta ad altri.
“Essere comunità” è dunque lo strumento per far conoscere fuori dai confini locali il lavoro della comunità di Borgagne e renderlo modello di buone pratiche per la partecipazione e il coinvolgimento anche delle altre comunità dei Borghi Autentici d’Italia.
L’incontro, che festeggia il primo anno di lavoro dall’ingresso ufficiale di Borgagne nella rete virtuosa, è un momento di approfondimento sui progetti strategici di Borghi Autentici d’Italia e sulle potenzialità di partecipazione della comunità di Borgagne agli stessi.
Inoltre, la tavola rotonda è l’occasione per tracciare il punto della situazione di “Mani aperte verso l’Africa”, progetto di solidarietà finalizzato al sostegno dei piccoli ospiti dell’orfanotrofio di Ouenou in Benin, attraverso la vendita di bomboniere artigianali, marmellate realizzate con i frutti dei giardini di Borgagne e la raccolta fondi nei giorni di Borgoinfesta. Dopo la costruzione di tre pozzi, l’allestimento di un dormitorio, la costruzione di bagni e l’avvio del progetto “Slow Food Terra Madre”, le attività continuano: a raccontare gli ultimi sviluppi dell’esperienza è una delegazione di soci in seguito al recente viaggio in Africa.
La Redazione
Condividi :