Giovedì 25 luglio un percorso guidato d’eccezione sulla rotta dei Nachiri a Melendugno
Noto per le sue splendide coste, il territorio di Melendugno vanta però anche un entroterra altrettanto interessante con forti tradizioni legate alla fiorente e secolare produzione olearia.
Giovedì 25 la Cooperativa Fluxus ha ideato un percorso guidato, per far ammirare i splendidi posti legati al territorio melendugnese e borgagnese, infatti lo start up sarà alle 17: in piazza Sant’Antonio a Borgagne, piccola frazione del comune di Melendugno rinomata e famosa per aver ottenuto il fregio di borgo autentico entrando a far parte del marchio “Borghi autentici d’Italia”.
La prima tappa del percorso prevede una passeggiata nel piccolo borgo dove si potranno ammirare il Palazzo baronale appartenuto ai Petraroli, le case turrite e le dimore a corte, molte delle quali sapientemente restaurate. Si proseguirà poi addentrandosi nella campagna borgagnese adiacente il piccolo paese, il percorso suggestivo consentirà di apprezzare lo splendido paesaggio agrario, si potranno ammirare i moltissimi uliveti secolari, che incorniciano insieme sorprendenti esemplari di costruzioni a secco, furnieddhi o pajare ben conservati, un tempo riparo nei mesi di duro lavoro nei campi, un panorama mozzafiato.
L’escursione proseguirà poi fino a Roca Nuova, villaggio fortificato del XVI sec. disabitato dall’inizio del secolo scorso e oggetto di recenti restauri. Nel complesso medievale sorge la cappella di S. Vito. Il percorso termina nella vicina masseria Limbitello, immersa tra il verde della campagna e della macchia mediterranea. Per informazioni e prenotazioni: 0833572657 -3407351435.
Maria De Giovanni