GIRO DI BOA DELL’AMMINISTRAZIONE CHIGA, RESOCONTI E BILANCIO
Si è svolta in una Domenica mattina bagnata da una lieve pioggia, l’assemblea pubblica indetta dalla lista “Zollino bene Comune” che ha originato l’attuale Amministrazione guidata dal sindaco Antonio Chiga. È stato bello vedere l’interesse profondo, testimoniato dalla partecipazione, seppur non numerosa, dei cittadini. Il sindaco Chiga si è rivolto con toni pacati all’assemblea, con quello stile rasserenante, positivo e coinvolgente che ha contraddistinto la sua campagna elettorale due anni e mezzo fa e sul quale ha improntato la sua attività amministrativa. Un bilancio trasversale e tutto sommato positivo, c’è ancora molto da fare e molti cantieri aperti sulle tematiche della pubblica illuminazione, dei finanziamenti attesi da investire nella scuola e nell’edificio comunale e la quotidiana gestione delle esigenze collettive ed individuali.
Ripercorrendo le tematiche che avevano rappresentato i pilastri del programma elettorale, sono state spuntate le attività realizzate a partire dalla riqualificazione di Piazza Pertini e altri interventi di arredo urbano, tra la volontà di voler testimoniare la presenza della storia del Castello e la sperimentazione in atto per scomodare vecchie abitudini di parcheggio selvaggio, la piazza è, oggi, simbolo di un’Amministrazione che si è rimboccata le maniche, che nel silenzio, pregio e difetto, lavora costantemente nonostante i tagli al bilancio, le difficoltà, le risorse regionali che non vengono utilizzate sul territorio. Piccoli, grandi traguardi come l’ampliamento dei loculi cimiteriali, il miglioramento della segnaletica culturale e dei servizi, l’adesione al Gal Isola Salento nella programmazione 2016/2020 che vedrà nuovi interventi strategici per lo Sviluppo Locale, il rifacimento del manto stradale cosa che, a detta del sindaco, desta invidia nei comuni limitrofi , il recupero dei pozzi di Apigliano, la nuova rete di raccolta delle acque piovane, la raccolta dell’olio esausto, un regolamento del compostaggio domestico che ha permesso un risparmio del 30% sulla quota variabile TARI , la convenzione attiva per lo smaltimento dell’amianto, l’Ecocentro in via di attivazione, la nuova gestione della villa comunale, la promozioneturistica, per la quale Zollino spicca per numero dipresenze, affiancata all’adesione e valorizzazione dell’identità culturale, il Progetto Inculture, la Fiera diSan Giovanni che,insieme all’ampliamento del lavoro della Cooperativa di Comunità “Jemma”,è diventata centro nevralgico della promozione dei prodotti tipici zollinesi e non solo, ai quali, in futuro sarà dedicatoampio spazio nel nuovo Laboratorio Urbano “To kalò Fai” che verrà a breve restaurato ed ospiterà l’ambizioso progetto di una ristorazione sociale. É evidenziata l’attenzione all’ambiente con varie iniziative tra cui, il “Mercatino EcoNatale”, la Giornata Ecologica nel Parco del Mago, e ancora, il tasto premuto sulla sensibilizzazione con l’attivazione delServizio Civile Nazionale con il progetto “A tume” e “Siamoal verde”, le varie iniziative in occasione delle ricorrenze Nazionali:“Liber Arte” (25 Aprile), “Mandela Day”, “Rivoluzionedelle farfalle” ( 25 novembre), “Storia del Dubak” ( Giornatadella memoria), Giornata sulla sicurezza stradale. Ci sarebbe ancora molto da scrivere, per chi non crede che in due anni e mezzo un’Amministrazione possa lavorarecosì tanto chiedo l’aiuto dei social, sui quali sono state pubblicate le locandine con tutte le iniziative e le attività svolte con e per il paese. Una Zollino Futura, civica, sostenibile, che lavora e si riconosce, così come nelle sue radici, oggi, nella nostra Amministrazione, alla quale va un caloroso buon lavoro, ad ognuno dei giovani amministratori, ai consiglieridi minoranza, a tutti i “satelliti” che ogni giorno lavorano per permettere ai cittadini zollinesi di essere fieri di appartenere a questa comunità.