Grecìa Salentina: in mostra i risultati della ricerca condotta sulla Chiesa di San Biagio

Sempre all’interno della Masseria San Biagio, insieme alla degustazione dei suoi prodotti tipici e alle visite guidate nella Chiesa a cura dell’associazione Ghetonìa (a partire dalle 15), è stata allestita l’esposizione fotografica”Da qui non si vede il mare – Il paesaggio della Grecìa Salentina” (info), che rimarrà aperta per due settimane (dal 3 al 15 febbraio; h. 10-18) nelle stanze della “Sala conferenze”.
La mostra, realizzata in collaborazione con 34°Fuso, coinvolge e accoglie i lavori di Marco Rizzo, Enrico Floriddia, Silvia Cesari e Paolo Colaiocco. Partendo dai luoghi studiati da In-Culture – vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, co-finanziato dal Miur – “Da qui non si vede il mare” vuole offrire uno strumento di lettura inedito, un attrezzo culturale utile ad avviare i visitatori verso un processo di conoscenza e riflessione sul territorio di riferimento.

Un rito religioso e pagano, quello della festa di San Biagio a Calimera, che nel corso del tempo ha perso la sua centralità, lasciando alla memoria storica il compito di narrarne l’antica tradizione. Come ha scritto il poeta popolare Cici Cafaro, classe 1923, tra i primi organizzatori della Festa: <<Le tradizioni non le fate morire, perché è un patrimonio tramandato e non può essere abbandonato>>.
In-Culture continua così la strada del racconto sui beni oggetto di studio, guardando al passato e immaginando nuovi futuri possibili per innovare il sistema del patrimonio, delle attività culturali e del turismo nel territorio dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.
La Redazione
Condividi :