IISS “S. Trinchese”: intervista alla dirigente Alieta Sciolti

R. L’esperienza appena conclusa ha interessato 30 alunni dell’Istituto che si sono distinti per merito e competenze linguistiche. Hanno soggiornato per tre settimane nel prestigioso Goldsmith College di Londra ed hanno seguito lezioni con docenti madrelingua. Sono stati coinvolti in escursioni, visite guidate nella capitale britannica e fuori, si sono confrontati con una cultura cosmopolita che ha cambiato sicuramente il loro modo di vedere la vita ed il loro stesso futuro.
Oggi la società è fortemente globalizzata e per vincere la sfida della vita non ci si può chiudere nell’orizzonte limitato del “campanile”. E’ necessario saper guardare oltre, acquisire non solo la lingua straniera ma anche la capacità di comprendere l’altro, i suoi bisogni e le sue aspettative.
Non si può restare la stessa persona quando ci si confronta con realtà differenti: a Londra gli stessi concetti di spazio e tempo assumono connotazioni diverse rispetto al significato attribuito in una realtà piccola come Martano. Ogni qual volta ci si confronta con gli altri, non si può che rivedere la propria posizione, il proprio pregiudizio, tutto ciò che fino a poco prima era sembrato l’unica verità possibile.
E’ sicuramente importantissimo relazionarsi con l’Europa, cimentarsi con i progetti comunitari, perché si offrono prospettive dall’alto profilo formativo ai giovani e sono di grande aiuto per attrezzare le scuole con nuove tecnologie: molti laboratori informatici, scientifici e multimediali nascono grazie ai finanziamenti europei.
Non si può più immaginare una scuola chiusa tra le sue mura, senza la volontà di educare al futuro e l’Europa è il futuro.
R. Da quest’anno il nostro Istituto è destinatario dei progetti eTwinning ed Erasmus+.
Etwinning è la comunità delle scuole europee, offre una piattaforma digitale su cui insegnanti, dirigenti e studenti, delle scuole dei paesi partecipanti, si incontrano per progettare insieme e portare avanti il proprio lavoro. Lo scopo è quello di comunicare, collaborare, condividere e, in breve, partecipare alla più entusiasmante comunità didattica europea.
Disponibile in 25 lingue, il Portale eTwinning è il principale punto d’incontro e luogo di lavoro del programma ma non sono esclusi interscambi culturali con visite nelle scuole interessate. Il nostro progetto prevede un interscambio con il 7° Liceo di Ioannina in Grecia. La ricerca/studio da condividere ha per tema “l’acqua nella nostra terra”.
Erasmus+ è il nuovo programma dell’Unione europea a favore dei giovani. Promuove opportunità di mobilità per studenti, personale docente. Crea partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e del mondo del lavoro.
Il Trinchese è uno delle poche scuole della Puglia ad essere destinataria di questo progetto. Sono coinvolti istituti superiori di sei paesi: Italia, Grecia, Turchia, Croazia, Romania, Ungheria. I nostri studenti lavoreranno con genitori, Enti Locali e tutta la comunità locale per un progetto sulla salvaguardia ed il rispetto dell’ambiente, condividendo l’esperienza con i partners europei coinvolti.
Sono progetti che unitamente ai progetti FSE- PON, che l’Istituto attua già da tempo, permettono agli studenti di ampliare il proprio orizzonte.
La sfida è dunque quella di rendere più europea la nostra cultura, senza dimenticare le nostre radici: non a caso le proposte progettuali si prefiggono di partire dal proprio territorio. Globale e locale devono trovare la giusta sintesi nella formazione dei giovani.
D. Quali sono le prospettive per il nuovo anno scolastico?
R. Sicuramente i risultati conseguiti fino ad ora, non sono un punto d’arrivo ma di partenza che motiva maggiormente tutto il personale scolastico ad un impegno e ad un entusiasmo crescente. In un momento storico in cui la scuola subisce attacchi da più fronti, mantenere alto il profilo non è facile. Ci si riesce solo con un lavoro di squadra in cui tutti (docenti, personale ATA, famiglie ed alunni) hanno reciproca fiducia, trovano motivazioni intrinseche e lavorano insieme per un obiettivo comune: il successo educativo e formativo dei giovani.
In questo anno, consolideremo e potenzieremo i progetti che caratterizzano il nostro Istituto: certificazione linguistica, ECDL, preparazione per i test universitari, “Summer School”, “Diritti a scuola”. L’offerta formativa sarà ampliata, oltre che con i progetti comunitari, con attività che consentano ai ragazzi di conseguire maggiori competenze nei loro settori di appartenenza: alternanza scuola-lavoro e tirocini.
Si intensificheranno i rapporti con il territorio, attraverso il Comitato Tecnico Scientifico, un gruppo di lavoro attraverso il quale la scuola condivide punti di vista con il mondo dell’impresa, della ricerca, al fine di trovare sinergie.
D. Quali altre novità per il nuovo anno scolastico e quali le conferme?
R. Siamo in attesa di finanziamento ministeriale di un progetto per la diffusione della cultura scientifica che vede coinvolto il nostro Istituto, il mondo della ricerca e della cultura, il Museo di Storia Naturale del Salentoi Calimera ed altre istituzioni formative del territorio.
Altra novità è l’attivazione del “corso serale per adulti e studenti lavoratori”, che consentirà di riprendere gli studi, dopo periodi di abbandono e di migliorare o approfondire il percorso scolastico e professionale di ogni corsista. Questo è in linea con il concetto di Long Life Learning, fortemente supportato dall’Unione Europea che incoraggia l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Anche la settimana corta nei Licei, che prevede lo svolgimento delle attività scolastiche dal lunedì al venerdì, con l’attivazione di progetti di vario tipo nella giornata del sabato, con frequenza opzionale, in particolare Progetto ECDL, Progetto Certificazione Lingue (KET,PET), Progetto” Sabato in Musica”, Progetto “Sabato Sportivo”, sta riscuotendo successo ed entusiasmo tra gli studenti che hanno deciso di aderire.
Vorrei condividere con la comunità un successo, che più che una novità è una piacevole conferma: anche quest’anno le prove INVALSI testimoniano l’alto livello di preparazione dei nostri alunni sia in matematica che in Italiano. Le nostre classi hanno conseguito punteggi al di sopra della media nazionale in entrambi i test, una classe ha registrato un punteggio eccezionale, superiore del 19% alla media nazionale, nella prova di matematica e del 10% nella prova di italiano. Se consideriamo che tutto il Sud Italia registra, purtroppo, livelli molto bassi, ci rendiamo conto che il dato è motivo di grande orgoglio per noi tutti. Sicuramente sul nostro territorio operano agenzie educative e formative di buon livello.
Fabio Tarantino
Condividi :