Il Giorno della Memoria
Un giorno dedicato al ricordo della Shoah(sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, come recita l’articolo 1 della legge n. 211 del 20 luglio 2000.
Dodici anni fa l’Italia ha aderito alla proposta internazionale di considerare il 27 gennaio come la giornata del ricordo e della commemorazione.
Molte sono le iniziative proposte per questa giornata: per ricordare gli eroi che si fecero spazio in tanto orrore, l’Università del Salento, ed in particolare l’Associazione Obiettivo Studenti, ha organizzato una mostra intitolata “La Rosa Bianca: Volti di Un’Amicizia”.
La Rosa Bianca era un gruppo di amici che nel 1942-43 iniziò una programmatica diffusione di volantini in Germania per incoraggiare i tedeschi alla resistenza passiva contro Hittler e il nazionalsocialismo.
L’obiettivo dell’Associazione è far conoscere uomini e iniziative di questo tipo, descrivere la storia da un altro punto di vista: per questo, dopo la presentazione del progetto, avvenuta in mattinata a Lecce, presso l’Aula Ferrari dell’edificio Codacci Pisanelli , con la partecipazione della prof.ssa Denitto, sarà allestita la mostra nell’atrio della biblioteca Interfacoltà Studium 2000, aperta fino al 5 febbraio.
Il progetto prevede, inoltre, la proiezione del film “La Rosa Bianca”, che si terrà il primo febbraio alle ore 18 e 30, presso le Officine Cantelmo a Lecce.
Per ricordare le vittime di questa triste pagina di storia, sul sito www.inomidellashoah.it, è possibile consultare un vero memoriale digitale, che restituisce i nomi delle persone che, nei lager, vennero considerati solo numeri.
Letizia Gaetani