Il Trinchese di Martano ricorda la figura di Rocco Moschettini
Stasera a Martano si consegneranno le borse di studio in onore del medico oculista improvvisamente scomparso nel febbraio di quest’anno.
Per non dimenticare una importante figura della seconda metà del novecento martanese. Ebbene si, oggi a Martano, l’IISS “Salvatore Trinchese” nell’accogliente auditurium ricorderà una figura di grande cultura scientifica, letteraria e storica del paese griko: il Dottore Rocco Moschettini.
Rocco Moschettini nasce a Martano il 25 gennaio 1962. La carriera scolastica di Rocco Moschettini è quella tipica del primo della classe: ottime votazioni in tutte le materie; eccellenza nel greco e nel latino, discipline per le quali riceve spesso menzioni speciali. E’ in grado di tradurre le versioni dal latino e dal greco senza l’ausilio del vocabolario. Precorre spesso i programmi scolastici. L’amore per i classici della letteratura italiana è già manifesto sin dai primi anni delle scuole elementari: conosce a memoria interi brani dell’inferno di Dante che gli recita la madre.
Il 25 aprile 1992 riceve una targa ricordo per meriti letterari dalla Città di San Donato al 3° Concorso internazionale di poesia. Il 2 maggio 1992 dal Circolo Culturale Elios di San Donato riceve un diploma ad honorem nel concorso internazionale di poesia, saggistica, pittura grafica e fotografia e griko G. Carrisi. Dopo la sua morte, il 30 giugno 2014, i medici di Buccino e San Gregorio Magno nell’ambito della manifestazione Sport e Salute hanno ricordato per l’amore e la dedizione che il dott Rocco Moschettini ha profuso nella professione medica.
Sin dall’infanzia dà prova di capacità mnemoniche al di fuori della norma. E’ in grado di memorizzare all’istante fino a 60 parole nuove nell’ordine presentatogli e di identificarne ciascuna, anche a salti, indicando il numero progressivo d’ordine di riferimento. Per queste sue doti straordinarie l’Associazione culturale Amautas di Pescara lo inviterà a partecipare, in veste di ospite, ad una manifestazione relativa ai metodi mnemonici tenutasi l’8 settembre 2013 in Pescara. Ottiene una borsa di studio al Liceo Classico Francesca Capece per l’eccellenza dei risultati conseguiti durante l’intero percorso scolastico.
Nel 1992 partecipa alla trasmissione Telemike: conosce a memoria l’intero Inferno di Dante ed è capace di abbinare ogni verso al canto e al relativo numero. È campione per 4 puntate di seguito e in una raggiunge il record di importo vinto in un’unica puntata. Durante tutte le trasmissioni a cui ha partecipato non ha mai sbagliato una risposta. Nella puntata in cui ha perso è stato battuto sul tempo nel pigiare il pulsante! il suo nome compare nell’elenco dei campioni di Telemike riportato su Wikipedia.
Grazie alle considerevoli somme vinte al quiz può aprire uno studio oculistico dotandolo di strumentazione all’avanguardia. Con il passare del tempo lo studio medico diventa il punto di riferimento di più di 3000 pazienti: è il più “attrezzato” della zona!
Nel suo lavoro Il Dottore Rocco Moschettini è molto preciso, rigoroso e scrupoloso! Investe tutto il ricavato della sua attività in apparecchiature diagnostiche sempre più all’avanguardia. Partecipa a numerosi convegni relativi a patologie oculistiche anche nell’apprezzata veste di relatore.
E’ autore di pubblicazioni scientifiche relative alle patologie della retina.
Oltre la lavoro le sue più grandi passioni sono le motociclette, lo studio dei classici greci e la storia italiana con particolare riguardo a quella del novecento. È un accurato e sofisticato bibliofilo. Cerca ovunque (librerie, mercatini, internet) testi di storia e quando trova quelli più interessanti li acquista senza indugio. La sua profonda e minuziosa conoscenza della storia del primo e secondo dopoguerra gli consente di correggere vari testi di storia.
Amato, apprezzato ed indimenticato dai suoi docenti del liceo classico. Eloquenti le disposizioni testamentarie del suo professore di greco e latino (Prof. Micolano): Rocco Moschettini può scegliere nella sua personale biblioteca tutti i testi che desidera e tenerli per sé.
Questa sera la consegna delle borse di studio sarà accompagnata dalla musica del cantautore salentino Mino De Santis, da alcune testimonianze di persone vicine al Dottore Moschettini. La Dirigente del Trinchese di Martano, Prof. Alieta Sciolti, che ha fortemente voluto, insieme alla famiglia Moschettini, organizzare questo evento ha dichiarato di “essere davvero entusiasta per la possibilità di far conoscere agli studenti l’esempio di dedizione e passione per lo studio che il Dottore Rocco Moschettini ha rappresentato”.
Fabio Tarantino