Martano: il “Trinchese” e le aziende

Lucia Galiotta, studentessa dell'I.I.S.S. di Martano, ha svolto una stage di tre settimane in una azienda
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una studentessa del polo scolastico martanese.
In seguito ad una convenzione sottoscritta da UnionCamere e Regione Puglia, è stato attivato il progetto F.I.L.O. Si tratta di una rete di sportelli del sistema camerale dedicati al mercato del lavoro, alla transizione formazione-impresa e alla nuova imprenditorialità con lo scopo di realizzare azioni congiunte finalizzate alla promozione e all’internazionalizzazione dei sistemi produttivi. Questo progetto era rivolto ad alcuni studenti selezionati tra coloro che frequentano l’ultimo anno degli istituti che hanno aderito al bando di concorso. Ho avuto la fortuna di essere una degli studenti selezionati; scelta derivante da un mio percorso scolastico costante e proficuo e da varie certificazioni (in particolare in lingua inglese) conseguite all’interno dell ‘I.I.S.S. Trinchese’ di Martano
Ho avuto il piacere di svolgere il mio tirocinio presso l’azienda Neo B-Lab ubicata a Maglie, nota per la produzione di berretti, cappelli e abbigliamento da bambino.
Lo stage ha avuto una durata di 3 settimane (dall’11 al 29 novembre). Malgrado gli impegni aziendali, sono stata affiancata costantemente da diversi tutor i quali mi illustravano e mi chiarivano ogni dubbio riguardo il funzionamento di un’azienda e le problematiche che ne possono derivare. In queste settimane, mi sono alternata nei diversi uffici (produzione, commerciale, contabilità). Ho potuto osservare, per la prima volta, il funzionamento dell’intero processo produttivo e i successivi cicli di vendita, riflettendo in modo quasi stupito, la cura per molti dettagli che diamo per scontati. Ho avuto ampie spiegazioni riguardo il commercio estero e le normative che lo regolano: diritto internazionale, aspetti doganali, assicurazioni ecc. Operativamente parlando, invece, ho avuto la possibilità di fare corrispondenza in lingua inglese e, come non mai, ho capito quanto sia importante possedere una padronanza specifica in questa lingua e un bagaglio culturale, acquisito grazie alla formazione appropriata maturata nel quinquennio di frequenza presso il settore Tecnico commerciale del Trinchese di Martano.
La mia esperienza all’interno dell’azienda è stata positiva. In questo periodo di stage ho acquisito conoscenze in merito a diversi aspetti della vita aziendale. Inoltre, ho avuto l’occasione di ottenere una conoscenza piuttosto approfondita della carriera che un giorno avrò intenzione di svolgere e soprattutto la possibilità di capire se è effettivamente questo il percorso che vorrò intraprendere in futuro.
Lucia Galiotta -V A Igea
Settore Tecnico Economico
I.I.S.S. “S. Trinchese” – Martano
Condividi :
Insegno Inglese presso il settore Tecnico Economico al Trinchese di Martano e sono contenta di constatare che Lucia abbia svolto un’esperienza positiva e importante per il suo percorso. Ritengo che il settore Tecnico possa offrire un ventaglio di possibilità molto ampio: un diploma immediatamente spendibile, con competenze tecniche, informatiche e linguistiche, la possibilità di poter proseguire gli studi presso varie Facoltà ( Economia, Legge, Materie Letterarie, Informatica, Lingue Straniere, solo per citarne alcune) e la possibilità di entrare nelle forze armate. Noi come Istituto tessiamo molti contatti con aziende del territorio, enti pubblici e privati, amministrazioni comunali, organizzando stage di vario tipo, in particolare Marketing e Gestione d’Impresa, curando percorsi di alternanza scuola-lavoro e organizzando presso la nostra sede incontri con esperti del settore, che illustrino agli studenti le normative relative all’Imprenditoria giovanile. Inoltre, organizziamo numerosi incontri per orientamento universitario e un progetto importante per la preparazione al superamento dei test per facoltà a numero chiuso e concorsi di vario tipo. In un periodo così incerto per il futuro dei nostri ragazzi, mi riferisco alla scelta della scuola da frequentare dopo le Medie, il Tecnico ha indubbiamente i suoi vantaggi.