Martano: pubblicato il calendario degli eventi estivi
Torna l’Estate Martanese, il cartello di appuntamenti estivi che inonda la Città di musica, parole, espressioni artistiche ed eccellenze locali.
“La nostra Città- racconta Cristian Farì, consigliere delegato allo Spettacolo- non smette mai di stupire. Il 2014 è stato l’anno delle difficoltà economiche dell’intero Paese ma Martano non ha voluto rassegnarsi. Il cartello estivo ha visto un rapido susseguirsi di adesioni, di proposte, di persone che si sono messe a disposizione per l’intento comune: dare a Martano il suo ruolo di attrattore.”
L’Estate Martanese parte oggi, 24 luglio, con l’affermata Cortili Aperti, una rassegna-cornice che ospita al suo interno una lista di eventi-satellite che, anno dopo anno, si arricchisce.
“Cortili Aperti- continua Farì- è l’essenza della pura bellezza di Martano. Questo appuntamento, voluto, atteso, ci permette di assaporare il fascino della Città e delle sue bellezze architettoniche. A Cortili Aperti, due anni fa, si è affiancata Gustando…Il Cibo nell’Arte, una rassegna enogastronomica che propone le eccellenze enogastronomiche, locali e non. Quest’anno la vivacità di Cortili Aperti ha permesso l’ideazione e la creazione di due altri eventi: birraèfesta, due giorni di musica con ospiti rinomati e birre artigianali, e MARETERRA, festival della cosmesi naturale. Ancora un evento-satellite, Appunti di Viaggio, in collaborazione con Kurumuny, è un laboratorio di scrittura poetica con Vincenzo Costantino Cinaski. Il leit-motiv è, dunque, sempre lo stesso: la riscoperta della bellezza, da quest’anno, a tutto tondo.”
La musica, padrona per antonomasia dell’estate salentina, non si ferma con Cortili Aperti.

Alla musica si affiancano la danza e lo sport: il primo agosto al teatro all’aperto del Parco Giochi è di scena lo spettacolo Achille e Pentesilea di Emox Balletto, il 2 agosto nel piazzale della Scuola Elementare Galiotta sarà il momento dell’esibizione del Taekwandoo Team Chiriatti.
Ed ancora tanta cultura con le presentazioni di interessanti pubblicazioni: “Ninì e il mondo di ieri” di Giuseppe Bispini (30 luglio – chiostro del Palazzo Comunale), “I governi della Repubblica” – Marzo-Amodio (31 – p.tta Matteotti), “Sotto il segno della bilancia” di Fabio de Nunzio di Striscia La Notizia (3 agosto – p.tta Matteotti).
Non mancherà il teatro, di tutti i generi e per tutti i target: Tutti a Vancouver, spettacoli di cabaret de I MalfAttori (11 agosto – p.zza Caduti), Qui non vorrei morire di Itaca min far hus (12 agosto – chiostro del Palazzo Comunale), Fagiolino, Pulcinella e l’eredità perduta, spettacolo di burattini e marionette (19 agosto – p.zza Caduti), Basta la Salute con La Bottega di Arturo, commedia in vernacolo (29 agosto – p.zza Caduti), Il Mistero dell’Assassino Misterioso della Compagnia Teatrale Calandra (31 agosto – p.zza Caduti).
Il 9 agosto, come lo scorso anno, sarà la volta della serata di sensibilizzazione Una zampa lava l’altra con il concerto degli Oro Matano tra atrio del Palazzo Baronale e l’adiacente Piazza Caduti.
Il 22 agosto sarà di scena La Corrida- Salento cerca Talento, varietà nel teatro all’aperto del Parco Giochi.
Chiude l’estate la Festa dell’Anziano il 13 ed il 14 settembre (Largo Pozzelle).
La Redazione
scarica il programma
Condividi :