Melendugno: parte la progettazione partecipata del paesaggio costiero

Le marine di Melendugno sono oggetto di un’attività sperimentale di progettazione partecipata, i cui protagonisti sono i cittadini e i soggetti pubblici e privati interessati, chiamati ad immaginare e progettare il futuro della costa ed una sua corretta fruizione.
A spiegare l’importante iniziativa è il Sindaco del Comune di Melendugno, ing. Marco Potì e il coordinatore del progetto, l’arch. Giulio Vito Ciccarese. L’idea dell’Amministrazione Comunale è quella di realizzare un Ecomuseo del paesaggio costiero, al fine di garantire la tutela delle emergenze ambientali, architettoniche, archeologiche e urbane del territorio e permetterne la connessione mediante un sistema di waterfront e sentieri naturalistici delle coste e l’incremento dei servizi infrastrutturali necessari.
Il 18 Dicembre 2014 presso Nuovo Cinema Paradiso in Piazza Risorgimento a Melendugno, è previsto un incontro pubblico di presentazione, a cui parteciperanno Angela Barbanente, vice presidente della Regione Puglia e Assessore all’assetto del territorio e Ignacio Gonzalez Galan, PhD in Architettura presso la Princeton Univercity di New York. I relatori illustreranno gli obiettivi di qualità e sostenibilità che gli interventi proposti dalla cittadinanza dovranno rispettare.
Il 19 Dicembre 2014 presso il centro culturale Rina Durante di Via Salvatore Potì a Melendugno, è possibile prendere parte ai tavoli di urbanistica partecipata per confrontarsi su criticità e risorse e proporre gli interventi necessari a migliorare la costa melendugnese.
Dal 27 Dicembre al 3 Gennaio 2015 sul sito www.marinemelendugno.me, oppure recandosi presso le piazze di Melendugno e Borgagne, sarà possibile votare l’intervento preferito. I più votati saranno oggetto di un concorso internazionale finalizzato a ottenere un progetto definitivo esemplare per sostenibilità e qualità architettonica.
Palmina Surdo
Condividi :