Melendugno: Sabato 13 Settembre si inaugura la mostra tattile “A spasso con le dita”

Una bellissima esposizione di 13 pannelli tattili per ridare significato alle parole della solidarietà. L’arte come strumento di comunicazione e conoscenza del sociale tramite stimoli aptici e multisensoriali.
L’accesso al mondo interiore attraverso un percorso di “emozioni toccate”.

Espongono:
Gek Tessaro, Francesca Pirrone, Michele Fabbricatore, Giacomo Tringali, Arianna Papini, Michela Grasselli e Giuseppe Vitale, Chiara Carrer, Lorenzo Terranera, Sonia Marialuce Possentini, Elisa Lodolo, Fanny Pageaud, Gabriela Rodriguez Cometta, Mauro L. Evangelista.
La mostra-evento rientra nel progetto nazionale “A spasso con le dita” a sostegno della letteratura dell’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti, promosso dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi di Roma.
Inoltre l’A.p.s. Salento Social Tourism ha pensato di arricchire il programma proponendo esposizioni provenienti da realtà sociali ed imprenditoriali che hanno fatto dell’accessibilità un assoluto valore societario. Esempi di eccellenza per l’inclusione sociale dei soggetti con bisogni speciali.
– mappe visivo – tattili del centro storico di Martano a cura della designer Michela Bidetti (collaboratrice di Tactil Vision Onlus)
– tabelle visivo – tattili, schede informative e menu in braille dell’Eos Vestas Hotels & Resort di Lecce (primo albergo in Puglia, accessibile ai non vedenti) a cura della designer Michela Bidetti
L’ingresso è libero e il programma prevede tutti i giorni, un ciclo di laboratori esperenziali e workshop aperti al pubblico in particolare educatori, famiglie e bambini; accompagnati da momenti di riflessione sul tema della disabilità visiva e dell’integrazione scolastica.
Il programma laboratoriale è vasto: uso della stampa a secco, arteterapia, riciclo creativo, lettura creativa e in fine è previsto per lunedì 15 settembre ore 20.30 un percorso sensoriale al buio con gli attori di Improvvisart, aperto al pubblico fino a 20 partecipanti.
Lo scopo è diffondere la cultura dell’inclusione sociale dei soggetti con bisogni speciali, fornire spunti di riflessione sul tema della disabilità visiva, sensibilizzare all’arte tattile e alla cultura dell’accoglienza. L’evento è patrocinato dal Comune di Melendugno e si ringrazia per il sostegno e la collaborazione gli artisti e le associazioni coinvolte.
SABATO 13 settembre
Ore 10.00– INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE DELL’EVENTO A CURA DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ISTITUZIONI PRO CIECHI ONLUS CON PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “A SPASSO CON LE DITA” PRODOTTO DA SKY ARTE
Interverranno:
– Il Sindaco Ing. Marco Potì,
– il Consigliere ai Servizi Sociali Dr.ssa Giusy Doria,
– il Presidente dell’Ambito Sociale di Martano Dr. Alessandro Costantini
– la Dirigente scolastica dell’Ist. Comprensivo G. Mazzini Dr.ssa Annarita Carati
– il Dr. Gilberto Scordari – musicista e coordinatore artistico del Festival Mareterra, presentazione delle mappe visivo-tattili del centro storico di Martano a cura dalla designer Michela Bidetti (collaboratrice di Tactile Vision Onlus di Torino)
Info e prenotazione laboratori: 333/9941889 – 329/4054410
La Redazione
Condividi :
Grazie, Olga. Grazie per il tuo impegno costante nel difficile mondo della disabilità visiva. Sottoporre all’attenzione di un pubblico ancora vasto e ignaro delle reali potenzialità della persona minorata della vista, inducendolo a riflettere e conoscere le cause effettive dello sgomento, rappresenta il “progetto” verso cui tutti noi – sia pure con modalità e impegno differenti – portiamo il nostro piccolo ma importante contributo. Camminando in questa direzione, carissima Olga, sicuramente i pregiudizi e i preconcetti – reali e non presunti ostacoli sulla conoscenza della disabilità visiva – cominceranno ad appianarsi. Il disorientamento, ancora avvertito e alquanto comune nelle persone che vedono nei confronti di chi non vede, scaturisce unicamente dalla scarsa e corretta informazione. Colmare questo vuoto deve costituire il costante e fermo impegno di tutti noi.