Melendugno: tornano in libertà i “signori della notte”
I rapaci notturni, accuditi dall’osservatorio faunistico provinciale, tornano in liberta’ .
Ancora un appuntamento con le iniziative dell’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce e del Museo di storia naturale del Salento (Calimera).
L’appuntamento è stasera, sabato 31 agosto, alle ore 20, presso l’Oleificio Cooperativa Rinascita agricola a Melendugno (via Einaudi, 1), con “I signori della notte”, la nuova edizione dell’evento che vedrà il reinserimento in habitat naturale di alcuni rapaci notturni curati presso il Centro salentino.
Durante la serata torneranno in libertà esemplari ricoverati presso il Centro recupero fauna dell’Osservatorio faunistico. Si tratta piu’ che altro di giovani pulcini caduti dal nido o incapaci di compiere il primo volo che, una volta tratti in salvo, sono stati svezzati e “addestrati” alla vita in natura dal team del Centro.
L’iniziativa è stata ideata per far conoscere a grandi e piccoli alcuni tra gli animali più belli che animano le notti salentine, per sensibilizzare alle problematiche ambientali, spesso legate a comportamenti sbagliati, e per sfatare credenze e superstizioni che per secoli hanno predisposto a considerare i rapaci notturni come portatori di sciagure.
Quest’anno ha partecipato all’organizzazione della manifestazione anche il Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia, sensibile alle iniziative volte alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della tutela del patrimonio naturalistico.
Il programma della serata prevede i saluti dell’assessore all’Attività venatoria della Provincia di Lecce Salvatore Polimeno, del sindaco di Melendugno Marco Potì, del sindaco di Calimera Giuseppe Rosato e del presidente dell’Atc Daniele Danieli.
Dopo la “cerimonia” di liberazione dei volatili riabilitati presso l’Osservatorio faunistico provinciale, sono previste una degustazione di prodotti tipici e l’osservazione del cielo stellato, della Luna e di pianeti e oggetti (deep-sky) con il supporto di potenti telescopi e puntatori laser, sotto la guida del Gruppo Astrofili Salentini “G.V. Schiapparelli” di San Cassiano, che si occupa prevalentemente di ricerca, didattica e divulgazione nelle scuole oltre che di osservazioni pubbliche del cielo stellato. La serata sarà allietata da musica dal vivo.
La manifestazione è aperta a tutti e gratuita. Info: www.museocalimera.it; 320 6586561.
Maria De Giovanni