Melpilight: luci, musica e partecipazione
È finita come doveva finire: i gruppi di lavoro di Melpilight (In-Culture, Scie Urbane, Città Fertile) e l’associazione culturale Join, promotrice della “Festa Europea della Musica” a Melpignano, che si mettono insieme per una serata unica, all’insegna di luci, musica e partecipazione.
Il 21 giugno, a partire dalle 21.00, in Piazza San Giorgio a Melpignano (Le), si svolgerà la festa finale del workshop di tre giorni (19-21 giugno) su light design e spazi pubblici “Make it happen/Ci vediamo in Piazza”, organizzato da Scie Urbane, con la presenza di ospiti internazionali (clicca qui per saperne di più).
I protagonisti saranno le installazioni luminose pensate e create dai partecipanti al workshop e il pubblico, che durante la festa finale, potrà giocare con due quadri interattivi e variare i diversi scenari luminosi della Piazza.
Un evento inserito all’interno di Melpilight, processo di progettazione partecipata per la re-illuminazione di piazza San Giorgio, bene oggetto di studio da parte di In-Culture, capofila dell’iniziativa (clicca qui per saperne di più).
Melpignano si illuminerà anche di nuove idee, grazie alla presenza di Lecce2019. A partire dalle 20, infatti, Piazza San Giorgio ospiterà la Curiosity Zone, un’occasione di incontro e condivisione lungo il cammino che vede la città di Lecce candidata a Capitale Europea della Cultura 2019 (clicca qui per conoscere le zone della curiosità).

Dalla casuale “coincidenza” tra i due eventi, è nata l’opportunità di creare un contenitore unico e innovativo: la possibilità per Melpilight di illuminare i due palchi e far esibire gli artisti all’interno di uno scenario luminoso mai visto prima.
Durante la serata, il pubblico potrà inoltre condividere sui canali social il brano più significativo utilizzando gli hashtag #noisiamolecce2019 e #FDM14, iniziativa promossa da Lecce2019 insieme a SoundMakers Festival per celebrare la Festa Europea della Musica.
È finita così, come doveva finire, un po’ com’era iniziata. Perché Melpilight è un nome e un processo. Il nome è la sintesi tra Melpignano e il concetto della luce applicato all’illuminazione di Piazza San Giorgio, luogo oggetto di studio. È anche un processo, però, nato dalla voglia di sperimentare di tre gruppi di lavoro (In-Culture, Scie Urbane e Città Fertile), supportati da una rete di professionisti locali, nazionali e internazionali.
Bastavano queste due premesse per rendere Melpilight un’iniziativa innovativa nel campo della progettazione partecipata per la re-illuminazione di una piazza storica. E invece, come una scia, appunto luminosa, Melpilight continua a lasciare il segno. E lo lascerà a ritmo di musica, in occasione della festa-evento finale prevista per il 21 giugno 2014, insieme a Lecce2019.
La Redazione
Condividi :