MERRY GO ROUND
Il Capodanno salentino tra luminarie, immagini e visioni con la musica di Stereo Total, Fare Soldi, Populous e Go Dugong
Per Capodanno arriva a Lecce Merry Go Round, un party-carosello che farà risplendere attraverso luminarie, immagini, visioni e allestimenti artistici l’immensa sala delle Manifatture Knos. Come in un luna park, luci e colori differenti faranno da sfondo a un meltin’ pot musicale di artisti e suoni: l’eccentrico duo berlinese a spasso tra i generi, Stereo Total, l’italo-disco dei Fare Soldi, la cumbia di Populous e l’electro adrenalinica di Go Dugong.
Si parte con una grande cena popolare (il cibo si porta da casa), una tavolata di 500 persone allietata dalle selezioni dei dj di Radio Flo, e si va avanti con le danze dopo mezzanotte, per celebrare il ciclico rituale del passaggio nella grande “piazza coperta” del centro culturale indipendente leccese.
Una festa che unisce – e allo stesso tempo rappresenta – il lavoro di Manifatture Knos, Big Sur (organizzatori – tra l’altro – di Cinema del Reale), Contronatura Festival e Sudestudio, insieme per celebrare l’ultima notte dell’anno.
Stereo Total
Band nata a Berlino negli anni successivi alla caduta del muro e divenuta simbolo dell’esplosione artistica di quel periodo. Il nucleo è composto dalla coppia degli svitati ed eccentrici Francoise Cactus e Brezel Goring, francese lei, tedesco lui. La loro musica è la quintessenza del postmoderno che attinge dal pop, dal punk, dall’elettronica, dalla lounge music, dagli chansonnier francesi, condisce tutto con strumenti giocattolo e campionamenti di ogni tipo, nei testi alterna inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e si ispira a tutto ciò che è cultura pop europea.
Fare Soldi
Fare Soldi sono Pasta (ex-Amari) e Luka Carnifull. Prima di mettersi in società come producer di musica house, sono stati i fondatori della Riotmaker, etichetta dalla forte identità con un immaginario che attinge alla cultura house ma la rilegge con lenti tutte italiane, musicali e culturali. Fare Soldi è dunque il loro alter ego artistico con cui suonano una house music essenzialmente pop, che si rifà ai Basement Jaxx e al french touch di Daft Punk e Phoenix, con un chiaro amore per l’italo disco.
Populous
Populous è l’alias (indie)elettronico di Andrea Mangia, musicista e producer leccese la cui cifra stilistica si caratterizza da sempre per un gusto hip hop nell’intendere varie latitudini del pop, da quello strumentale sciolto nel glich e nel folk a quello tinto nella r’n’b e nello shoegaze. Una personale visione world elettronica, tra una buona dose di ritmi esotici tagliati con mentalità hip hop e qualche episodio concentrato sulla melodia.
Go Dugong
Go Dugong, ovvero Giulio Fonseca, ha un passato di lunga frequentazione tanto dell’ambiente hip hop, quanto di quello dei software per fare musica. Hip-hop ed elettronica su cui si innestano ritmi, lingue, strumenti e campioni provenienti da America Latina, Medio Oriente, Balcani, Africa e Asia; un collage a cui Go Dugong ha lavorato con la meticolosità del collezionista e la passione di un artigiano. Il risultato è percorso da un’energia unica, l’energia di una vita globale che non si ferma mai. Un caleidoscopio ricco di colori, suoni e suggestioni diverse ma con le radici ben piantate nel terreno.
Gli organizzatori:
Manifatture Knos, centro culturale indipendente da sempre aperto alle sperimentazioni e alle proposte artistiche contemporanee, apre le porte al nuovo anno con un giro intorno al globo fatto di suoni e ritmi eterogenei e multilingue, confermandosi così il punto d’incontro tra la ricerca musicale e un pubblico che cresce sviluppando senso critico nell’ascolto.
Il capodanno è uno dei pochi eventi organizzati dal Knos e ha l’obiettivo di promuovere la musica indipendente ma allo stesso tempo di sostenere l’economia del Knos. L’evento si colloca nella programmazione del progetto Creative Lenses, un progetto europeo finalizzato a ideare, sperimentare e diffondere nuovi modelli di sostenibilità per l’arte e la cultura.
Big Sur è un luogo di invenzione e di produzione di immagini, suoni e visioni che da oltre 15 anni svolge la sua attività tra Lecce e Roma. È un laboratorio sempre aperto all’incontro dove si elaborano progetti di comunicazione e cinematografici, eventi e interventi per la tutela e lo sviluppo dei territori e la valorizzazione delle risorse creative. All’interno di questo spazio progettuale e di scambi creativi si incontrano grafici, fotografi, filmaker, illustratori, copywriter, web designer e musicisti.
Contronatura è un festival di musica live con artisti internazionali che si svolge d’estate nel Salento, ideato e organizzato dall’associazione culturale Odelay Gigs. Nel corso delle sue cinque edizioni ha ospitato artisti come Erlend Øye, Real Estate, Sondre Lerche, Laetitia Sadier, Elliphant, Mikky Blanco, James Holden e molte altre band italiane.
Sudestudio, roccaforte della musica indipendente in Salento che ha prodotto i migliori artisti locali e da qualche anno collabora anche con altre nuove realtà come il Contronatura Festival, Le Notti Del Barbagianni, Fuck Normality Festival e Knick Knack, ospitando alcuni dei migliori esponenti della scena musicale indipendente ed elettronica nazionale ed internazionale
Condividi :