Salento, raggiungere le spiagge è un’odissea. I turisti senza macchina scoraggiati nel tornare
Il Salento, soprattutto negli ultimi anni, è diventata una terra magica nel vero senso della parola. Sempre più turisti scelgono le mete salentine per trascorrere le proprie vacanze, chi è costretto ad emigrare per trovare lavoro lo fa sempre con la morte nel cuore e non vede l’ora che arrivi l’estate per tornare ad assaporare i profumi della propria terra. Una visione romantica ed un legame profondissimo che non riguarda solo chi questa terra la vive giorno dopo giorno, ma anche chi si imbatte per la prima volta nella nostra cultura e nella nostra tradizione. Tutto molto bello, certo, peccato che nella nostra fantastica terra manchino ancora degli elementi base che sono fondamentali per fidelizzare il turista e farlo tornare anche l’anno successivo. Oltre alle strutture prettamente turistiche, infatti, il problema più grave che attanaglia questa terra è l’emergenza trasporti.
Per andare in treno da Lecce a Santa Maria di Leuca ci vogliono due ore e mezzo. Un’ora e trenta per raggiungere Otranto in autobus passando per Maglie, due se si sceglie la litoranea. Per chi atterra all’aeroporto di Brindisi, il minimo da mettere in conto sono i 45 minuti del bus per arrivare a Lecce, fermata Foro Boario, ingresso nord della città, da lì il nulla. Bisogna aguzzare l’ingegno e mettere in conto che quando si sceglie la vacanza senza auto in Salento le difficoltà negli spostamenti sono comprese. Che nel Tacco d’Italia ci si arrivi in treno, aereo, autobus, poco cambia: raggiungere le località balneari o i paesi dell’interno è impresa titanica. Lo sanno bene i tre diciassettenni di Piacenza che mercoledì scorso sono arrivati all’alba alla stazione di Lecce e alla fine della loro vacanza hanno dichiarato: “È un viaggio infinito, dopo dieci ore di treno abbiamo raggiunto a piedi la fermata dell’autobus e adesso ci toccano altre due ore per arrivare a Gallipoli”.
SalentoinBus, il servizio di navette creato dalla Provincia di Lecce, che in un mese e mezzo ha trasportato 100mila passeggeri, ha risolto solo parzialmente questo problema e Ferrovie Sud Est ha messo a disposizione solo quattro vagoni che aiutano a raggiungere le località marittime. Piovono a centinaia le denunce dei turisti: sulla procura, le forze dell’ordine, i mezzi di informazione. Non è un caso che proprio dalle segnalazioni fatte nell’estate 2016 dai vacanzieri sia scaturita l’inchiesta della pm Paola Guglielmi sui mezzi delle Ferrovie Sud Est, treni e autobus, che vede indagato l’ex commissario Andrea Viero. Dopo le promesse dell’anno scorso, con il passaggio di Sud Est a Trenitalia pochissimo è cambiato, tanto che l’assessore regionale al Turismo Loredana Capone si è lamentata con il prefetto: “Siamo arrivati impreparati a quest’estate, la situazione dei trasporti va migliorata”. Il prefetto di Lecce Claudio Palomba, si è impegnato a portare a Roma le istanze del territorio salentino, consapevole che “i turisti che arrivano all’aeroporto di Brindisi possono impiegare due-tre ore per raggiungere Leuca e questo scoraggia enormemente il ritorno in queste zone”.
Temo che ci sia un bel po di disinformazione in questa notizia/articolo.
Innanzitutto sono salentina dalla nascita trapiantata a Bologna.
Conosco benissimo i mezzi di collegamento per la provincia di Lecce che è vasta e con il maggior numero di comuni rispetto a molte altre provincie d’Italia.Non so se fate poi una comparazione con i collegamenti bus e treno in Toscana o in Emilia Romagna…Anche Rimini dista un pochino da Bologna e se non si prende il treno in auto il sabato mattina ci si impiega 3 ore e oltre…idem la domenica pomeriggio.
Vogliamo paragonare con i mezzi della provincia di Trapani che ha pure bellissima costa e voli low cost? Non c’è confronto!
Esistono da tempo immemore le Ferrovie Sud Est perfettamente funzionanti.Il tratto Lecce Gallipoli è lunghissimo come il tratto Lecce Leuca.Sono oltre 70 km da Lecce a Leuca dalla Statale.O vorremmo un aereo o asfaltare per arrivare prima? Indubbiamente si può migliorare sempre ma avete mai guardato i prezzi dei noleggi auto? Le compagnie di noleggio a fine luglio per una 4 posti con aria condizionata chiede dalle 20 alle 25 euro al giorno.Il conto è presto fatto se si dividono i costi x 4.Avete calcolato cosa spendono per affitto per un appartamento nei paesi limitrofi? Ad agosto nella prima quindicina appartamenti con ottime recensioni x 4 persone costano 1000 euro inclusa biancheria e pulizie diviso 4 sono 250 euro…Vado avanti? Io stessa scendo in Salento con auto a noleggio…Molta concorrenza e prezzi bassi oltre alla comodità del mezzo proprio…Documentiamoci!
Il bello del viaggio non è la meta ma il viaggio stesso…La letteratura romantica è ricchissima di racconti di viaggio.Vivere in Salento vuol dire anche fare un’esperienza di “tempo dell’anima” che è lento…Chi è salentino doc lo sa bene!