Soleto: due domande ai quattro candidati alla carica di sindaco
Le risposte di Graziano Vantaggiato.
D. I bilanci famigliari vengono falcidiati dalle tasse, ha qualche idea per mitigare le imposte?
Regolamenti comunali basati sulle effettive condizioni economiche dei soggetti, incremento di procedure di controllo sulla spesa al fine di ridurre la pressione fiscale. Attuazione di strumenti di controllo sull’evasione al fine di pagare tutti e pagare meno.
D. Alla luce di esperienze passate, come intende proteggere il paese da reati ambientali?
Istituzione di una Consulta Ambientale e stipula di protocollo di intesa con l’associazione ambientalisti per monitorare costantemente il territorio. Acquisto di centraline per il monitoraggio costante dell’atmosfera e controlli e analisi delle acque, dell’atmosfera e del terreno.
Le risposte di Serena Fiorentino.
1)Il Movimento 5 stelle, essendo una grande famiglia e lavorando in rete ha la possibilità di contare in ogni momento sulle competenze di vari esperti in ogni settore. Per noi, rispondere a questa prima domanda è abbastanza difficile non avendo ancora accesso al bilancio comunale e non conoscendo quindi l’attuale disponibilità di risorse. Ad ogni modo, per quanto riguarda la riduzione delle imposte che gravano sui bilanci familiari, la migliore soluzione sarebbe quella di creare un circolo virtuoso per la raccolta dei rifiuti (Rifiuti zero). Questo permetterebbe una drastica riduzione nel medio termine della quota comunale di varie imposte a partire dalla Tarsu fino ad arrivare alla Tasi, all’Imu e alla Iuc. L’acquisto di un compattatore potrebbe ritornare utile all’obbiettivo. Ridurre le retribuzioni degli amministratori e razionalizzare l’assetto comunale.
2)Per quanto riguarda la protezione del paese dai reati ambientali, nota dolente per tutto il territorio salentino e in special modo per Soleto, c’è bisogno di un monitoraggio costante di tutti i lavori pubblici e in special modo di quelli affidati a ditte esterne; dell’imposizione del rispetto dei parametri di legge da parte di tutti gli opifici presenti sul suolo comunale; di una sensibilizzazione del cittadino per quanto riguarda i roghi e l’abbandono dei rifiuti; di un controllo più efficace del territorio da parte degli organismi comunali preposti (come ad esempio la Polizia Municipale) anche con l’ausilio di telecamere per la videosorveglianza nei punti più sensibili e di una nuova e più proficua sinergia tra amministrazione ed associazioni ambientaliste impegnate giornalmente sul territorio.
Le risposte di Maurizio Luchena.
1)L’eliminazione degli sprechi di denaro pubblico può consentire l’abbassamento delle imposte locali e delle tariffe dei servizi pubblici. Ci auguriamo che con un’attenta politica che mira a razionalizzare la macchina amministrativa e ridurre le spese per il suo funzionamento, si possa raggiungere l’ambito traguardo di cominciare a ridurre i contributi a tutti i cittadini.
2) Perseguire l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente attuando uno specifico programma di controllo e monitoraggio di tutto il territorio comunale attraverso le seguenti fasi operative: organizzazione di un comitato tecnico, censimento di tutte le attività produttive operanti sul territorio con particolare riferimento alla zona industriale, campionamento periodico con analisi di acqua di falda, terreno, aria da condurre tramite l’Arpa o laboratorio di analisi certificato.
Le risposte di Teresa Cagnazzo.
1)La domanda è complessa perché sui bilanci familiari esano sia le imposte dello stato e della regione sia quelle del Comune. Sarebbe facile, però demagogico, dire abolirò o ridurrò al minimo le imposte e tasse comunali senza avere contezza della situazione finanziaria del Comune. Le nostre intenzioni sono state evidenziate nel programma presentato e cioè riduzione dell’Imu, soprattutto con agevolazioni per quanto riguarda le aree edificabili, zone di espansione e di completamento e per gli immobili dati ai parenti stretti. Cercheremo di potenziare la raccolta differenziata in modo da avere un minor costo del conferimento in discarica e una riduzione dell’ecotassa. Verificheremo tutti i servizi per evitare sprechi e costi inutili.
2) Intendo disporre un rinforzo dei servizi di vigilanza da parte della Polizia Municipale sull’intero territorio per prevenire e reprimere l’abbandono dei rifiuti. Nonchè estendere la pratica del rimboschimento sulle aree demaniali per migliorare la salubrità dell’aria. Migliorare e razionalizzare il servizio di raccolta rifiuti urbani e speciali. Favorire la riconversione degli impianti industriali presenti sul territorio da combustibili pesanti a metano. Infine, è mia intenzione monitorare ogni attività riguardante le opere pubbliche per evitare quanto accaduto a Villa Genova.
Fernando Durante
Condividi :