Maria Renna – cortegrandeonline.it http://www.cortegrandeonline.it Periodico di informazione della provincia di Lecce Thu, 03 Jun 2021 08:29:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.7.29 I bambini della classe v di Serrano premiati da Gambarotta al festival di Torino “filmare la storia” http://www.cortegrandeonline.it/i-bambini-della-classe-v-di-serrano-premiati-da-gambarotta-al-festival-di-torino-%e2%80%9cfilmare-la-storia%e2%80%9d/ http://www.cortegrandeonline.it/i-bambini-della-classe-v-di-serrano-premiati-da-gambarotta-al-festival-di-torino-%e2%80%9cfilmare-la-storia%e2%80%9d/#respond Wed, 12 Jun 2013 12:04:19 +0000 http://www.cortegrandeonline.it/?p=7965 “Per aver trattato ottimamente la tragedia della guerra ricordando anche la nostra Costituzione con indubbia abilità narrativa. Il passato confluisce nel presente restituendoci un’importante lezione di civiltà e di partecipe rispetto per i caduti.” Con questa  motivazione una giuria prestigiosa capitanata dal presidente Bruno Gambarotta, la classe V della Scuola Primaria di Serrano dell’Istituto Comprensivo […]

L'articolo I bambini della classe v di Serrano premiati da Gambarotta al festival di Torino “filmare la storia” proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
I bambini della classe v di serrano premiati da gambarotta al festival di torino  “filmare la storia”“Per aver trattato ottimamente la tragedia della guerra ricordando anche la nostra Costituzione con indubbia abilità narrativa. Il passato confluisce nel presente restituendoci un’importante lezione di civiltà e di partecipe rispetto per i caduti.”

Con questa  motivazione una giuria prestigiosa capitanata dal presidente Bruno Gambarotta, la classe V della Scuola Primaria di Serrano dell’Istituto Comprensivo “Don Gnocchi “ di Castrignano de’ Greci, diretto dal dott. Luigi Vergine, ha ricevuto la Menzione Speciale “Paolo Gobetti” dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino. La targa è stata consegnata all’ insegnante  Maria Renna e al sindaco di Carpignano Salentino, Roberto Isola , nel capoluogo piemontese  giovedì 6 giugno.

I bambini hanno partecipato al concorso con il cortometraggio “Undici” dedicato ai Caduti in guerra del proprio paese.

UNDICI  “ come undici sono  i giovani volti e le giovani vite spezzate durante le   guerre mondiali  e  loro compaesani,  che gli alunni   hanno imparato a conoscere.

UNDICI” come l’articolo della nostra Costituzione Repubblicana che ripudia la guerra.

I bambini della classe v di serrano premiati da gambarotta al festival di torino  “filmare la storia”L’opera ha uno  scopo educativo – didattico   in un percorso  multidisciplinare ed e’ stata  realizzata con attrezzatura amatoriale dagli alunni: Pietro Bolognese, Samuele Di Pietro, Gabriele Giannuzzi, Gloria Mangia, Valeria Mangia, Gabriel Mihalcea Razvan, Clara Russo, Giacomo Scuro e Marco Toma, coadiuvati dalla maestra, Maria Renna, che ha curato, oltre all’aspetto didattico, il montaggio e la regia. Il corto  vanta anche la partecipazione straordinaria di tutti gli alunni del plesso di Serrano.

“Undici”  è’  il risultato della ricerca sul campo e dell’analisi del  libro “Non solo nomi” (I Caduti della seconda mondiale di Carpignano e Serrano) di Giuliana Antonazzo e  Maria Carmela Spagnolo.

Ogni bambino ha trasformato le notizie relative ad un diverso  caduto in un monologo, che poi  ha interpretato rivestendo i panni di chi ha perso la vita a causa della guerra.  Gli alunni  sono, cosi’, passati  dal ruolo di sceneggiatore a quello di  attore  per terminare a quello di operatore.

Il montaggio del corto  risulta come un puzzle di cui ogni tassello rispecchia  un aspetto diverso di cio’ che rappresenta  la guerra in ogni tempo , permettendo ai  ragazzi  di guardare negli occhi e nell’anima  , non  i soldati, ma gli uomini.

Il film è stato  anche ammesso al concorso internazionale  e inserito nel catalogo di “Un film per la Pace “ 2013

La prima di “Undici” è  avvenuta domenica 9 giugno  nella suggestiva piazzetta S. Giorgio di Serrano ai piedi del Monumento dei Caduti davanti ad una folla emozionata, introdotto da un monologo a più voci dei bambini di classe IV che, dal vivo, hanno aggiunto alle storie del corto, quella del finanziere  Leonardo Lefonso, caduto durante la Seconda Guerra Mondiale e la cui salma è rientrata a Carpignano, grazie all’interessamento dell’Amministrazione Comunale, proprio nell’aprile scorso.

La serata, la cui organizzazione è stata sinergicamente organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro-Loco di Serrano e sostenuta dall’I.C. Don Gnocchi di Castrignano de’ Greci, era iniziata con una splendida esibizione di alcuni brani suonati dai flauti dei bambini di V di Carpignano Salentino guidati dal professore Lorenzo Cotardo, saggio di un progetto musicale portato avanti in tutte le classi del plesso di Carpignano  ed è terminata con la presentazione multimediale della fiaba “Una macchia nel prato” curata dall’associazione Officine Culturali e prodotta dalle classi III dei due plessi  legata all’intercultura.

Ad entrambe le scuole il  Sindaco ha consegnato  un Diploma di  Elogio per aver promosso iniziative che hanno favorito la crescita culturale delle nuove generazioni, attivando processi sinergici tra scuola e territorio in ottemperanza a quanto indicato dal documento “Indicazioni Nazionali del curricolo della Scuola  dell’infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione 2012”.

La Redazione

L'articolo I bambini della classe v di Serrano premiati da Gambarotta al festival di Torino “filmare la storia” proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
http://www.cortegrandeonline.it/i-bambini-della-classe-v-di-serrano-premiati-da-gambarotta-al-festival-di-torino-%e2%80%9cfilmare-la-storia%e2%80%9d/feed/ 0
Incontrando un gigante: Caparezza http://www.cortegrandeonline.it/incontrando-un-gigante-caparezza/ Sun, 07 Apr 2013 12:48:23 +0000 http://www.cortegrandeonline.it/?p=7194 Riceviamo e pubblichiamo il reportage realizzato dai ragazzi di quinta di Serrano, istituto comprensivo “Don Gnocchi” di Castrignano de’Greci,  che hanno trascorso un intero pomeriggio con Caparezza nella sua casa di Molfetta. Ragazzi che emozione! Questa proprio non ce l’aspettavamo! Tutto è cominciato un paio di settimane prima quando la maestra Maria Renna ci ha […]

L'articolo Incontrando un gigante: Caparezza proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
I ragazzi di quinta di Serrano hanno trascorso un intero pomeriggio con Caparezza Riceviamo e pubblichiamo il reportage realizzato dai ragazzi di quinta di Serrano, istituto comprensivo “Don Gnocchi” di Castrignano de’Greci,  che hanno trascorso un intero pomeriggio con Caparezza nella sua casa di Molfetta.

Ragazzi che emozione! Questa proprio non ce l’aspettavamo!

Tutto è cominciato un paio di settimane prima quando la maestra Maria Renna ci ha proposto di percorso di scrittura creativa!

E’ stato divertentissimo giocare con scioglilingua, barzellette, giochi di parole, allitterazioni, onomatopee e metafore.

Grazie ad un gioco di gruppo, in cui avrebbe vinto chi inseriva in un testo coerente il maggior numero di scioglilingua, abbiamo prodotto ben tre racconti surreali e buffi ma…ma.. ancora non sapevamo cosa ci aspettava.

A proposito, se avete voglia di leggerli, meglio ad alta voce per farvi quattro paper…ehm risate, basta cliccare sui titoli seguenti

Il Pianeta Fiumopoli

Viaggio nella storia

La storia degli scioglilingua pazzi

I ragazzi di quinta di Serrano hanno trascorso un intero pomeriggio con CaparezzaRitornando a noi, dunque, la maestra, qualche giorno prima del 17 marzo ( è questa la data fatidica!) ci ha fatto ascoltare tre canzoni di Caparezza : Fuori dal Tunnel,  in cui l’autore parla di quanto sia preferibile divertirsi con gli amici semplicemente senza “sballarsi” o andare in discoteca , Vieni a ballare in Puglia in cui si affrontano i problemi della nostra terra come l’inquinamento, lo sfruttamento degli immigrati, la poca sicurezza sui posti di lavoro ed Eroe, in cui si parla di un papà che si sacrifica ogni giorno per la propria famiglia. 

Analizzando i testi abbiamo compreso che anche Caparezza scrive utilizzando proprio la scrittura creativa che noi stavamo studiando.

Provate, se vi va, a farlo anche voi cliccando sulla scheda seguente, grazie alla quale capirete il vero significato di  Vieni a Ballare in Puglia.

Già da tempo era prevista un’uscita  di domenica insieme alle maestre e genitori per ripercorrere i luoghi dove è vissuto Don Tonino Bello e per incontrare un professore dell’Università esperto in scrittura creativa.

Destinazione: Molfetta.

I ragazzi di quinta di Serrano hanno trascorso un intero pomeriggio con CaparezzaDopo un fantastica passeggiata nel centro storico della città, ci rechiamo a casa di quello che pensavamo fosse un anziano  professore, magari pelato e con la voce noiosa!

Suoniamo…che strano…non ci viene ad aprire: il cancello si apre ed entra solo la maestra…mah!

Percorriamo un tunnel creato dalle piante ed entriamo in   una specie di garage dove regna un gran soqquadro. Notiamo un paio di poster di Caparezza! Che il professore sia un suo fan? Boh!

Cari lettori, ci capite qualcosa? Noi in quel momento proprio no!

Oltrepassata una porticina, ci siamo immessi in un enorme locale dove  abbiamo intravisto un manichino alto più o meno un metro e ottanta, con due ali dorate e barba e baffi disegnati con pennarello. Siamo circondati da scaffali su cui fanno mostra di se’ giocattoli di tutti i tipi disposti, questi sì, in grand’ ordine e poi dischi, biliardino, flipper e giochi “antichi” da bar .

Dietro una poltrona da ufficio, di spalle, però sbuca una chioma riccissima di capelli…ehi…si sta girando ma…ma…non è possibile il professore di scrittura creativa è proprio lui:

I ragazzi di quinta di Serrano hanno trascorso un intero pomeriggio con CaparezzaMichele Salvemini, in arte Caparezza , in carne e capelli

che si sta alzando dalla sua poltrona, con il suo cespuglio in testa e il ciuffo d’erba sotto il mento e ci accoglie con un gran sorriso!

Mamma mia è altissimo!

E’ impossibile descrivere l’emozione di quell’istante: qualcuno ha pensato, in un primo momento, ad un manichino  o ad un sosia ma invece era proprio lui: Caparezza, il mito del rap !

Non capivamo nulla, ci girava la testa, il cuore batteva a mille: eravamo sbalorditi, meravigliati, senza parole! 

L’espressione delle nostre facce era buffissima, pensiamo di mandare le riprese a Paperissima!

E dire che la maestra, che aveva organizzato la sorpresa insieme a genitori, sapendo cosa ci aspettava, si era raccomandata molte volte di essere brillanti, disinvolti, di fare domande… ma noi non pensavamo che il professore fosse Caparezza!!!

I ragazzi di quinta di Serrano hanno trascorso un intero pomeriggio con CaparezzaEroicamente Marco e Gabriel sono riusciti, nonostante l’emozione,  a consegnargli dei piccoli doni di prodotti tipici del nostro Salento  (tra cui delle uova, riuscendo a non fare una frittata!) per ringraziarlo per l’ospitalità, mentre Capa ci distribuiva una maglietta ciascuno con la sua faccia, che poi ci ha anche autografato!

Grazie alla sua simpatia, disponibilità e umanità dopo pochi minuti lo shock iniziale è svanito e ci ha messi subito a nostro agio. Ci ha mostrato la sua collezione di giocattoli risalenti agli anni Settanta e Ottanta che lo aiuta, ci ha confidato,  a mantenere la fantasia e la creatività necessarie per scrivere le sue canzoni.

Poi siamo passati alla parte tecnologica della sua casa che era veramente sorprendente.  Vi era un gigantesco mixer, il computer collegato ad una tastiera musicale, la batteria e il pianoforte che ha suonato per noi improvvisando una melodia famosa ed inserendo il testo di Ben Ten.

Era bravo, molto bravo!

Eravamo emozionatissimi: Caparezza che cantava una canzone solo per noi! Incredibile! E non basta, subito dopo ha invitato Pietro, un nostro compagno, a suonare “Per Elisa” di Beethoven.

Durante il nostro incontro abbiamo parlato a lungo con lui, ponendogli, per la gioia della maestra, molte domande,  le cui risposte abbiamo deciso di condividere con voi grazie all’intervista che pubblichiamo non prima di concludere urlando insieme :

 

I ragazzi di quinta di Serrano hanno trascorso un intero pomeriggio con Caparezza”Per noi questa esperienza è stata un vero e proprio MIRACOLOOOO!!!”

 

INTERVISTA A CAPAREZZA

 

Cosa significa il tuo nome d’arte?

“Capa rezza”, in dialetto molfettese vuol dire “Testa riccia”, così mi chiamavano da bambino.

Stai scrivendo nuove canzoni?

Contengono parole “colorite”?

No, da quando ho scoperto che anche i bambini ascoltano le mie canzoni tendo ad non inserire parole “colorite” nei miei pezzi.

Ti piace questa esperienza?

Sono molto contento, non di essere famoso ma di fare ciò che mi piace. Il bello della vità è sapere ciò che si vuole fare e avere la fortuna di poterlo fare!

Da dove cominci a scrivere le tue canzoni?

Non c’è una regola, se ci fosse sarebbe tutto più facile. A volte inizio dal testo, a volte dalla musica.

Quando componi, lo fai nel silenzio o preferisci il rumore?

…anche in questo non c’è una regola. Ehi, che domande profonde. Lo sapete che non ci avevo mai pensato? Quando ve ne andrete mi toccherà riflettere su quello che mi avete chiesto.

In ogni caso, vi dirò una cosa che vi farà ridere, ma spesso l’ispirazione viene in…bagno, che per me è la “chiave di volta”.

E nei sogni?

Una volta sola mi è capitato di svegliarmi e di andare direttamente al pianoforte per comporre un pezzo in MI bemolle, dal titolo “Mani in tasca”.

Le tue canzoni sono tutte scritte da te?

Sì, tutte, testi e musiche. Non riuscirei a cantare pezzi scritti da altri.

E’ vero che “Eroe”, l’hai dedicata a tuo padre?

Sì, l’ho dedicata a mio padre perchè lui è un operaio, ora in pensione. Tramite lui ho vissuto i problemi di coloro che svolgono questo lavoro.

Come fai a realizzare i video?

Ai video non ci penso io ma i registi che interpretano la canzone . E’ come se mettessero un vestito al pezzo.

Quando hai iniziato a scrivere canzoni?

Ho iniziato a scrivere quando avevo circa 10-12 anni. La mia prima canzone, credo, parlasse di Molfetta. Il primo concorso  si chiamava Castrocaro e lo feci a 19 anni . Fra quelle audiocassette alle mie spalle vi è una in cui è incisa la mia voce che canta vicino ad una radio mentre batto il ritmo con i piedi.

Quando è nata la tua passione per la musica?

Non so precisamente, prima volevo fare il fumettista perchè adoravo i fumetti, poi ho cominciato ad interessarmi di musica.

Qual è il tuo strumento preferito?

La batteria.

Come andavi a scuola?

Alle elementari la mia maestra mi adorava anche perchè…stavo sempre zitto e buono (ride) in seguito, a periodi! In ogni caso , ho sempre preferito le materie letterarie come italiano, storia, geografia e infatti alle superiori ho scelto….il commerciale (ride di più) …eh sì per seguire gli amici…. 

I tuoi genitori ti hanno sostenuto  nella tua passione?

Sì, inoltre, ho tenuto spesso mio padre come punto di riferimento.

Ti sei arrabbiato quando Fuori dal Tunnel veniva ballato nelle discoteche?

Sì, molto. D’altra parte, come dico proprio in Fuori dal Tunnel, io non vado in discoteca. Una volta, dopo avermi dato un premio, mi hanno invitato in quello che credevo fosse un pub e invece era una discoteca. Ad un certo punto hanno mandato Fuori dal tunnel a tutto volume ed io…sono scappato.

Quindi è vero che ti piace mangiare in macchina la focaccia insieme agli amici?

Sì.

Hai qualche altra passione?

Sì, adoro il cinema da sempre e poi tutto chè è creativo che sia danza, teatro, ecc.

Cosa succede quando cammini per strada? La gente ti ferma?

Sì. Se  mi ferma qualcuno perchè conosce la mia musica mi fa molto piacere se invece lo fa perchè sono famoso solo per scattare una foto per poi metterla su facebook  sono un po’ meno contento . Voi bambini non avete facebook, vero? Mi raccomando utilizzatelo il più tardi possibile…

…cosa sono quelle?

Sono bustine di figurine…prendetene quante volete!

 

GRAZIE CAPA! GRAZIE DI TUTTO!!!

 

 

 I ragazzi di classe V di Serrano

 

Pietro Bolognese, Samuele Di Pietro, Gabriele Giannuzzi, Gloria Mangia,

Valeria Mangia, Gabriel Mihalcea Razvan, Clara Russo, Giacomo Scuro, Marco Toma

L'articolo Incontrando un gigante: Caparezza proviene da cortegrandeonline.it.

]]>