resistenza – cortegrandeonline.it http://www.cortegrandeonline.it Periodico di informazione della provincia di Lecce Thu, 03 Jun 2021 08:29:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.7.29 Cultura: Omaggio a Salvatore Sicuro http://www.cortegrandeonline.it/cultura-omaggio-a-salvatore-sicuro/ http://www.cortegrandeonline.it/cultura-omaggio-a-salvatore-sicuro/#respond Sun, 06 Jul 2014 07:40:01 +0000 http://www.cortegrandeonline.it/?p=12219 Bari, primi mesi del 1944. La Facoltà di Lettere continua tutto sommato a tenere i suoi corsi. Sembra quasi non accorgersi delle novità portate dagli ultimi mesi. Si fa fatica a tenere la testa sui libri. La città, e con essa tutta la Puglia, è un enorme e polveroso retrovia della linea del fronte che, […]

L'articolo Cultura: Omaggio a Salvatore Sicuro proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
Bari, primi mesi del 1944.
La Facoltà di Lettere continua tutto sommato a tenere i suoi corsi. Sembra quasi non accorgersi delle novità portate dagli ultimi mesi. Si fa fatica a tenere la testa sui libri. La città, e con essa tutta la Puglia, è un enorme e polveroso retrovia della linea del fronte che, lentamente, avanza sugli Appennini. Alla fine di gennaio, le forze antifasciste del Comitato di Liberazione Nazionale si sono riunite presso il Teatro comunale “Piccinni”, sollevando la pregiudiziale monarchica. In via De Rossi, però, esiste un centro di arruolamento dell’esercito di liberazione jugoslavo e, forse, è ancora troppo presto per la politica. Si va così di volata a Gravina di Puglia: qui, in poche settimane, con Gianni [Giannoccolo], Vincenzo [Gigante], Dario [Barbato] e tanti altri compagni italiani, montenegrini, serbi, croati e sloveni appena liberati dai campi di detenzione in Italia, viene costituita la compagnia “Antonio Gramsci”. L’imbarco è da Carbonara verso l’isola di Lissa, dove Tito tiene il suo comando generale.
La vita da studente universitario può attendere, ora c’è solo la “Trecia Prekomorska Brigada”.
***
Martano, 1949.
Non è un caso che questa Camera del Lavoro si trovi proprio qui, all’angolo tra Piazza Assunta e via Trichese. Alla parte opposta di questo pezzo di strada, che un tempo si chiamava via Amena, sta la Casa comunale. Noi di qua, loro di là. Con Antonio [Stomeo] non si è mai perso un attimo. I braccianti di Martano e Carpignano occupano le terre dei latifondisti e dei grandi proprietari, si, gli stessi che ora controllano l’amministrazione. I lavoratori scendono in piazza al fianco delle tabacchine. Ciò che chiedono è il lavoro, la terra, abbiamo avuto l’imponibile di manodopera, presto avremo il governo della città.
***
Arneo, 1960
A cosa hanno portato le lotte dell’Arneo? Abbiamo ottenuto la terra, quella incolta e piena di sassi. Abbiamo avuto la Riforma Agraria. Perché mai dovremo dirci soddisfatti di una legge democristiana? Perché lasciare che il movimento si esaurisca così, dopo le prime conquiste sindacali, senza rilanciare, andare oltre? Io e Gianni [Giannoccolo] siamo rimasti gli stessi, non abbiamo mai rinunciato alla nostra funzione critica nell’organizzazione. La verità è che siamo dalla parte del compagno Sereni: e allora torniamoci nell’Arneo, chiediamo lo smembramento delle grandi proprietà, non importa se questa volta si tratta di terre coltivate e se questa volta la reazione degli agrari sarà più accanita. E’ giusto così.
***
Lecce, 1978
Nel momento esatto in cui svanisce, ne avverto irresistibilmente il richiamo. Ora che abbiamo avuto il progresso, le fabbriche, i poli di sviluppo, le auto, la televisione. Ora, dopo tutto questo, che cosa siamo? Gli anziani lo parlano ancora, tra loro, malvolentieri se in pubblico, come se fosse il retaggio vigliacco di un passato di scandalosa povertà, per cui provare vergogna. Su queste pagine io mi vado convincendo sempre più. Veniamo da lontano, ma non dai bizantini. Niente affatto. La nostra forgia è nella civiltà magnogreca, e forse il segreto della nostra identità è racchiuso in quel cumulo di pietre: la Segla!
***
Lecce, 1993
Io sono monumento. Tutto ciò che è alle mie spalle non è più. Sono nato qualche settimana dopo che il fascismo ebbe preso il potere, sono diventato uomo in Jugoslavia, ho attraversato per intero una Repubblica che oggi non è più la stessa, anche questa stagione si va dissolvendo. Succede oggi, oggi che vado a raccogliere questo testimone. Me lo ha passato il caro Enzo [Sozzo]. Lo terrò con me finché ne avrò le forze…
***
Martano, 20 aprile 2014
E ora, se me lo chiedi, ti rispondo. Sono storia, non verità. Sono memoria, non nostalgia. Sono testimonianza, ma non vivo nel ricordo, quanto piuttosto nel senso utopico di ogni gesto che sappia immaginare una società diversa, più libera, più giusta.  
A.B.

L'articolo Cultura: Omaggio a Salvatore Sicuro proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
http://www.cortegrandeonline.it/cultura-omaggio-a-salvatore-sicuro/feed/ 0
Martano: domani il corteo “25 Aprile” http://www.cortegrandeonline.it/martano-domani-il-corteo-25-aprile/ http://www.cortegrandeonline.it/martano-domani-il-corteo-25-aprile/#respond Wed, 24 Apr 2013 19:36:26 +0000 http://www.cortegrandeonline.it/?p=7369 L’associazione ‘Nati dalla Resistenza’ organizza per la giornata del 25 aprile un corteo per ricordare la splendida alba del nostro paese: la Liberazione dall’invasore nazista. Il concentramento è previsto presso P.tta Caduti alle ore 10,30. Da lì partirà il corteo che seguendo il percorso più breve raggiungerà piazzetta Partigiani ( nei pressi di Largo I […]

L'articolo Martano: domani il corteo “25 Aprile” proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
corte per il 25 aprile domani a MartanoL’associazione ‘Nati dalla Resistenza’ organizza per la giornata del 25 aprile un corteo per ricordare la splendida alba del nostro paese: la Liberazione dall’invasore nazista.

Il concentramento è previsto presso P.tta Caduti alle ore 10,30. Da lì partirà il corteo che seguendo il percorso più breve raggiungerà piazzetta Partigiani ( nei pressi di Largo I Maggio ) dove saranno ricordati i nostri concittadini che hanno contribuito al riscatto civile della nostra nazione. Sono previsti interventi, ricordi personali e letture.

Una giornata all’insegna della commemorazione di chi si è sacrificato per garantirci un lungo periodo di pace  e di giustizia sociale ma anche un’occasione di riflessione per affrontare la difficile situazione in cui il nostro paese langue e cercare un riscatto alla luce dei valori della Resistenza e dell’Anti-fascismo.

  Associazione “NATI DALLA RESISTENZA” Martano

L'articolo Martano: domani il corteo “25 Aprile” proviene da cortegrandeonline.it.

]]>
http://www.cortegrandeonline.it/martano-domani-il-corteo-25-aprile/feed/ 0