Tradizione e innovazione a Zollino con la Fiera di San Giovanni
Ritorna anche quest’anno l’atteso e immancabile appuntamento con la Fiera di San Giovanni che si svolge il 23 e il 24 giugno a Zollino, tra le caratteristiche stradine e le case a corte del centro storico.
L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale, abbraccia innovazione e tradizione ed è un momento di ritrovo e riscoperta della propria identità. Nasce nel lontano 1910 per favorire lo scambio delle ricercate produzioni agricole del paese e il suo fine principale continua ad essere questo.
La Fiera si pone, infatti, l’obiettivo di promuovere le produzioni di eccellenza che caratterizzano il territorio: il “PISELLO NANO” , la “FAVA DI ZOLLINO” e la “SCEBLASTI”, inseriti nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali. Accanto a questi prodotti, trovano spazio negli stand gastronomici altre produzioni di qualità del settore agroalimentare ed enogastronomico salentino.
I momenti di religiosità sono scanditi dalle celebrazioni presso la Cappella di San Giovanni, in particolare la Santa messa delle ore 8.00 del 24 giugno al termine della quale verranno distribuite le tradizionali pucce cu le ulie.

Il momento di approfondimento rientra tra le attività del progetto interreg “Pilgrim Tourism Routes in Ioannina and Lecce (acronimo PILTOUR)” che coinvolge per la parte italiana, oltre al comune di Zollino, i comuni di Calimera e Carpignano Salentino e per la parte greca la città di Ioannina nella regione dell’Epiro.
Si toccheranno tematiche connesse con le pratiche culturali legate alla venerazione dei santi orientali e con la diffusione nel Salento Medievale di cultura e pratiche liturgiche di matrice bizantina.
A seguire, l’Associazione “Core de Villani” con Anna Cinzia Villani e Carla Maniglio, darà vita allo spettacolo inedito: “San Giuvanni meu, macareddhu tie e macareddhu jeu!”


Anche il progetto “Guida Salento Km 0” sarà presente nell’area espositiva con una interessante mostra fotografica sulla biodiversità salentina, una piccola mostra pomologica e delle proiezioni a cura di Meditfilm. Proprio questa emergente realtà salentina, con la collaborazione di Hashtag Production, curerà martedì 24, a partire dalle ore 21.30 presso il Largo Chiesa Madre, la rassegna “Visionaria. Proiezioni di immagini invisibili”.
Apposite installazioni saranno dedicate tra i vicoli del centro storico alla valorizzazione della lingua grica.

La Fiera di San Giovanni ha sempre prestato una grande attenzione al tema della sostenibilità. Per questo anche quest’anno l’evento ha fatto richiesta della certificazione volontaria “ecofesta Puglia”, premiata dal Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca e cuore pulsante del progetto “La Tradizione fa Eco – modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi” vincitore del bando Social Innovation.
Sarà presente lo stand informativo a cura dell’associazione Philos per presentare ai cittadini il progetto di accoglienza SPRAR e le altre attività della realtà associativa.

Nella serata del 24 giugno, invece, a partire dalle 21 si potranno ascoltare le esibizioni della Banda della Grecìa Salentina e, subito dopo, il concerto de Boundless Ska Project, gruppo che pone le basi sulla musica ska degli anni ’60, mescolando sonorità che vanno dal reggae al rock steady, dallo ska, fino al jazz, musica adatta ad ogni contesto, da qui l’origine del nome boudless: senza confini. Chiuderanno la serata, Sandro e Andrea dei Crifiu in Dj Set Version, una miscela di rock mediterraneo e intuizioni internazionali. Grazie alla loro capacità di conquistare il pubblico coinvolgendolo ed emozionandolo, sono una delle migliori band che il Salento sta esportando in tutta Italia e oltre i confini.
Sarà presente uno stand gastronomico in cui degustare le rinomate pietanze zollinesi e salentine curato dall’Associazione Officine Zeta 20.
La Redazione
Condividi :