Via alle danze con La Notte della Taranta
Torna l’appuntamento più atteso dell’estate: il festival della Notte della Taranta. Mancano poche ore alla tradizionale serata d’apertura a Corigliano d’Otranto con il corteo danzante per le vie del centro storico degli Arakne Mediterranea ed il concerto de I Calanti e Zimbaria. Anche quest’anno, giunti alla quindicesima edizione, il programma prevede appuntamenti con gli artisti più rappresentativi del panorama salentino e con ospiti internazionali. Dal 7 al 25 agosto quindici comuni del Salento ospiteranno la musica, i suoni ed i balli della pizzica. Il lungo tour che animerà le piazze di Zollino, Cursi, Martignano, Sternatia, Sogliano Cavour, Soleto, Calimera, Castrignano de’ Greci, Lecce, Alessano, Galatina, Cutrofiano, Carpignano Salentino e Martano, condurrà come ogni anno a Melpignano. Nel suggestivo sfondo del Convento degli Agostiniani, si svolgerà il concertone finale diretto dal maestro concertatore Goran Bregovic, un evento unico che attira ormai da anni oltre 400.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è stabilire una perfetta sinergia tra tradizione ed innovazione, artisti locali ed ospiti internazionali: il 19 agosto, a Galatina, accanato alla Salentorkestra e all’Ensemblenotte della Taranta si esibiranno ospiti del calibro di Mario Arcari, Maurizio Deho, Mauro Pagani e Daniel Bacalov, mentre il 22 agosto a Martano il Canzoniere grecanico ospiterà Marc Ribot, uno dei più famosi chitarristi sulla scena contemporanea.
La Notte della Taranta, che nasce come progetto di recupero delle tradizioni popolari, momento di incontro interculturale, è anche occasione di crescita personale. Per il secondo anno l’Università del Salento incontra i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo accademico: i futuri studenti possono effettuare l’immatricolazione presso lo sportello mobile allestito nei luoghi dei concerti. Il Centro Orientamento e Tutorato seguirà il festival in tutte le sue tappe, offrendo servizio ed assistenza alle nuove matricole dell’Ateneo salentino.
Letizia Gaetani