Viaggio nel Salento Dove l’Oriente incontra l’Occidente

Nove strutture ricettive di Martano tra dimore di charme e B&B moderni e sette ristoranti ospiteranno i giornalisti appartenenti a testate come Bell’Italia e In Viaggio del gruppo Cairo editore, Marco Polo Touring Club, On the road Milano, Agrimpresa, Bologna, Il Piccolo di Trieste, Confronti (Trebisacce, Calabria), una tv privata di Bologna A cielo aperto, buonviaggioitalia.it (Alessandria) i milanesi mondointasca.org, mondopressing.com, tiguido.org, milanopress.it, ambienteeuropa.info, il torinese oliovinopeperoncino.it e il romano eurocomunicazione.com. In rappresentanza della stampa estera ci saranno giornalisti provenienti da Amburgo (Germania), i corrispondenti da Roma del sito statunitense eturbonews.com, del sito brasiliano coletivogourmet.com.br e del quotidiano El Mercurio (Cile). Ci saranno anche le responsabili degli Uffici Stampa Ministero Beni Culturali, Roma e della Provincia di Milano, oltre che a una tour operator proveniente da Como.
“Utilizzando fondi europei, grazie alla Regione Puglia, abbiamo voluto ospitare i giornalisti per promuovere le bellezze della nostra città”, spiega il sindaco Massimo Coricciati. “Martano ha un centro storico straordinario da vivere e da scoprire tutto l’anno, oltre ad eccellenze enogastronimiche, davvero uniche, e a grandi esperienze imprenditoriali, che hanno portato a far conoscere il nostro borgo nel mondo”.
I protagonisti di questo affascinante viaggio, da vivere durante i week end lunghi, saranno i centri storici, dove le chiese barocche, espressione della cultura occidentale, coesistono con le cripte bizantine e i frantoi ipogei, espressione della cultura orientale. I giornalisti visiteranno i centri storici di Martano, dove saranno accolti anche dalle famose ricamatrici (ricami di stoffa e ricami di pietra), Corigliano d’Otranto, dove ascolteranno la storia del parco della filosofia, Soleto con il suo famoso campanile, Sternatia, Melpignano e Carpignano Salentino dove ammireranno quella che viene definita la Cappella Sistina dell’arte bizantina.

A fare da cornice enogastronomica ci sarà la Sagra te la Volia Cazzata, giunta alla sua 25ma edizione e organizzata dalla presieduta da Consiglio Palano. Tante prelibatezze fanno da contorno a una ricetta antichissima di cui si ha memoria solo a Martano e nella Grecìa Salentina e di cui ci sono tracce in Calabria e in Albania: l’oliva ancora verde viene raccolta dall’albero, schiacciata con un martello e conservata in acqua e sale nelle capasa, fino a che non diventa dolce.
Ma dalla tradizione si è arrivati anche ad un gemellaggio enogastronomico e culturale. I volontari di Martano collaborano ormai da anni con i loro colleghi di Villimpenta, in provincia di Mantova, che durante la Sagra faranno degustare il loro riso, preparato secondo una ricetta tradizionale. Oggi come tremila anni fa, il Salento si conferma terra di incontri e di culture.
La Redazione
Condividi :
Per completezza, fateci sapere quanto co-finanzia il Comune.