Vicoli Narranti a Carpignano Salentino

L’evento è finanziato dal Gal Isola Salento nell’ambito del progetto Open Salento 2014/2015, Arti Suoni e Sapori del Medio Salento, ed è inserito nel cartellone degli eventi di promozione e valorizzazione del territorio.
Vicoli Narranti si propone come modello di valorizzazione e promozione del nucleo antico del paese con l’obiettivo che possa rappresentare, anche in futuro, un’opportunità per esprimere le esigenze delle nuove generazioni di reinventare in chiave moderna l’anima e la storia di un luogo.
Fulcro dell’iniziativa è il centro storico di Carpignano (Via Roma, Via Giuseppe Elia, Via Santa’Andrea, Via Diego Personè, Via Lelio Vincenti, Via Ghezzi, Via Giudeca, Via Pasquale Pasca e Piazza Duca D’Aosta), cornice perfetta in cui possono convivere e fondersi varie espressioni artistiche.
I vicoli, le piazze e le corti si trasformano in spazi creativi, si vestono di luci, colori e suoni il cui filo conduttore sarà sempre un linguaggio immediato, libero e contemporaneo con il quale ognuno può confrontarsi e coinvolgersi.
Il centro storico sarà un suggestivo contenitore di laboratori creativi, eventi musicali, mostre e installazioni, intrattenimento di ogni genere grazie alle svariate realtà che prenderanno parte all’iniziativa. Artisti di strada come fachiri, trampolieri, majorettes, giocolieri, esibizione su tessuti e trapezi dell’Associazione Arci Stranivari, i giochi di luci e proiezioni video su monumenti e palazzi a cura di Gioveservice, esposizioni e live-painting a cura dello studio informale di arte contemporanea NEEA, musica di strada con gli artisti Bufo’s Gipsy Quartet e dj set a cura di San Francisco Disco, mercatini vintage e spazio game a cura di “El Mercatone” di Tobia Lamare, laboratorio di strada ludico-didattico “Spupazzando” e lo Spettacolo ”Fagiolino, Pulcinella e il testamento perduto” a cura dell’Ass.ne “Teste di Legno” e il Bibliomotocarro, la biblioteca itinerante del maestro La Cava che terrà un laboratorio teorico-pratico dal nome “Entrare con la testa uscire con gli occhi”.
Poiché l’evento è stato concepito per favorire l’aggregazione sociale, la riscoperta della propria identità e la vitalità di quei luoghi in un’ottica sostenibile e moderna l’Amministrazione Comunale, insieme al Movimento giovanile “Barrio Vecchio” di Parabita che ha co-organizzato la manifestazione, ha voluto fortemente il coinvolgimento delle associazioni locali. La Proloco di Carpignano e Serrano, l’Associazione Culturale Carpiniana, l’Oratorio Maria SS. della Grotta, l’Azione Cattolica, l’Associazione Philos e Agimi hanno risposto prontamente e saranno parte integrante dell’evento.
Vicoli Narranti è inserito tra le iniziative promosse dal “Maggio dei Libri 2015”, che si svolgerà in tutta Italia dal 23 aprile – 31 maggio, la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, si avvale del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il centro storico di Carpignano Salentino ritorna ad essere quel luogo di incontro, di scambio e di accoglienza come testimoniano i tanti documenti che ricordano la particolare vivacità culturale di Carpignano, centro fervente di cenacoli culturali e accademie letterarie e filosofiche.
La Redazione
Condividi :